Avviata una collaborazione tra il Cai e l'Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Cnr sul progetto “Abreso”, che studia la sostenibilità del suolo e dell'acqua in paesaggi in transizione. Soci Cai e interessati possono collaborare alla ricerca compilando l'approsito questionario online
Il
Club alpino italiano ha appena avviato una collaborazione con i
l Cnr-Ircres (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Consiglio Nazionale delle Ricerche) sul progetto internazionale
“Abreso”.
Gestione del territorio e alterazioni dei servizi ecosistemici
Il progetto, finanziato dal Belmont Forum, studia la sostenibilità del suolo e dell'acqua in paesaggi in transizione.
«I cambiamenti nella gestione del territorio e quelli socio-culturali creano infatti modifiche pesanti nei paesaggi, alterando anche i servizi ecosistemici in modi che non sempre vengono compresi dai residenti», afferma il team “Abreso”. «Questi cambiamenti influenzano comunque chi nel territorio ci vive e le loro opinioni sulle strategie di gestione».
Parco Nazionale della Val Grande © Cnr-Irces
L'indagine sulla percezione dei cambiamenti dell'uso del suolo in montagna
Il tema generale di “Abreso”, che si svolge in I
talia, Francia, Giappone, Taiwan e Stati Uniti, è di individuare
«la relazione fra effetti reali e percepiti delle transizioni nell'uso del suolo nella Zona Critica (CZ), cioè nell’ambiente superficiale di supporto per tutti gli ecosistemi terresti. Gli effetti reali comprendono i cicli biogeochimici innescati dalle variazioni, mentre gli effetti percepiti comprendono le aspettative, le preferenze e la valutazione dei servizi e disservizi ecosistemici da parte degli stakeholder locali».
I ricercatori che partecipano al progetto stanno quindi svolgendo un'
indagine sulla percezione dei cambiamenti dell'uso del suolo in montagna.
«Nello specifico, si vuole verificare quanto in Italia le comunità dei territori montani siano consapevoli delle ricadute che il passaggio da prato/pascolo a bosco/foresta e terreno agricolo ha sull'ambiente e sul territorio», continua la nota del team. «Consapevoli dell'importanza che l'uso del suolo ha per il paesaggio, la frequentazione e la vivibilità stessa dei nostri territori montani, si invitano fortemente i soci, i titolati e le Sezioni a farsi parte diligente per collaborare alla ricerca compilando e diffondendo l'apposito questionario online».
Dieci minuti per compilare il questionario
La compilazione del
questionario richiede circa 10 minuti.
Ulteriori informazioni sul
sito del progetto o scrivendo a lisa.sella@ircres.cnr.it