Con il 9° Corso di formazione e qualifica per gli Accompagnatori di Escursionismo organizzato congiuntamente da Cai e Sat, per il quale è già uscito il
bando, riparte la formazione in
Trentino Alto Adige rivolta ai Titolati del Club alpino italiano. In programma a
ottobre, è rivolto agli Accompagnatori sezionali di escursionismo che ambiscono a salire di livello, conseguendo il titolo di Accompagnatore di escursionismo.
Nodi e manovre di corda utilizzabili nell'escursionismo
La programmazione del corso è stata l'occasione, su proposta del direttore
Luigi Cavallaro, per un aggiornamento tecnico rivolto ai formatori: i componenti della
Scuola provinciale escursionismo del Cai Alto Adige.
«Con la preziosa collaborazione dell’Istruttore Maurizio Ruaz della Scuola centrale di Escursionism,o si è tenuta una giornata che verteva su nodi e manovre di corda utilizzabili nell’escursionismo in caso di bisogno o necessità», scrive Filippo Cecconi della Spe del Cai Alto Adige. «Si è anche focalizzata l’attenzione sulle manovre essenziali come la messa a punto di ancoraggi, soste, le assicurazioni statiche e dinamiche, la posa di corda fissa, l’allestimento e prova di una corda doppia e la manovra di recupero con l’ausilio di paranco».
Ad ogni manovra seguivano discussioni e commenti.
Dalla manualistica all'innovazione dei materiali
«Non è mancato il richiamo alla manualistica ufficiale Cai, così come alle innovazioni dei mezzi tecnologici dei materiali offerti sul mercato o alle novità che man mano vengono proposte sul campo dalle Scuole e poi adottate per uniformità», conclude Cecconi.
Al termine delle prove i partecipanti sono stati ospitati al Rifugio Oltradige del Cai Bolzano, dove i gestori Andrea a Martina hanno offerto le loro apprezzate specialità.