Matteo Pasquetto © Fondazione Comunitaria del Varesotto«Matteo Castellini ha dimostrato spiccata predisposizione verso la professione di guida alpina, per l’inclinazione al desiderio di voler trasmettere i valori della montagna ai più giovani e per aver dimostrato capacità critica e desiderio di migliorarsi sempre con impegno e disciplina».
Con questa motivazione il Fondo Matteo Varese, istituito presso Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha assegnato la seconda edizione della borsa di studio “Matteo Pasquetto” a Matteo Castellini, aspirante guida alpina che ha partecipato al bando di selezione pubblicato nello scorso autunno.
Questa edizione della borsa di studio, istituita in collaborazione con il Collegio Guide alpine di Regione Lombardia, era rivolta a giovani che avessero concluso il corso di formazione per Aspirante Guida alpina di primo livello nell’anno 2022/2023. Obiettivo sostenere un giovane che, come Matteo Pasquetto, coltivasse la passione per la montagna per farne un lavoro, capace di appassionare altri, mettendo in gioco il proprio talento personale.
Matteo Pasquetto, alpinista esperto e Guida alpina di Varese, è deceduto il 7 agosto 2020 dopo aver aperto la via “Il Giovane Guerriero” sulle Grandes Jorasses (Monte Bianco).
Dopo la sua morte la famiglia ha istituito il Fondo a lui dedicato, che promuove la borsa di studio grazie all’apporto economico del Cai centrale, della Sezione di Laveno Mombello e di tanti piccoli donatori, che hanno da subito creduto in questa iniziativa.
«Attraverso fondi come questo – dice Maurizio Ampollini, presidente di Fondazione Comunitaria del Varesotto – possiamo concretamente capire cosa significhi aggregare sostegno e risorse attorno a buone cause che colgono la sensibilità e il desiderio di partecipazione della comunità che, in questo specifico caso è la comunità di chi ama e rispetta la montagna».
La seconda edizione della borsa di studio sarà consegnata a Matteo Castellini in occasione della serata “Libertà e consapevolezza: la montagna del Cai e delle guide alpine”, in programma venerdì 2 febbraio alle 20:45 presso la sede del Cai Laveno Mombello (via alla Torre).
Interverranno Antonio Montani, Presidente generale del Cai, Fabrizio Pina, presidente del Collegio delle Guide alpine di Regione Lombardia, Greta Chiodi, presidente della Sezione Cai di Laveno Mombello, e Luca Salini, Ceo di Crazy Idea S.r.l. Modera il giornalista Roberto Iasoni.