Rocca Calascio © D. CipollaroRoma si prepara ad accogliere la terza edizione di Borghi sul Set, il festival cinematografico interamente dedicato ai film girati nei borghi storici d'Italia. L'evento si svolgerà martedì 1 e mercoledì 2 aprile presso il Cinema Caravaggio, sotto l'organizzazione dell'associazione Cinecircolo Romano e la direzione artistica di Catello Masullo.
Ideato dalla presidente Daniela Cipollaro, Borghi sul Set nasce con l'intento di dare visibilità ai piccoli centri storici italiani, trasformandosi in un evento di rilievo per la promozione dei borghi come set cinematografici d'eccezione. "I borghi offrono scenari unici, capaci di ispirare nuove narrazioni e restituire un'identità culturale forte" ha sottolineato Cipollaro. "Il cinema può rappresentare per loro un'importante opportunità di crescita e sviluppo, attirando turismo, attenzione mediatica e interesse politico".
Il programma della terza edizione
Curata dai direttori artistici Rossella Pozza e Catello Masullo, la selezione cinematografica di quest'anno comprende cinque lungometraggi e cinque cortometraggi, tutti girati in affascinanti borghi italiani.
Tra i lungometraggi in programma spiccano:
- La lunga corsa di Andrea Magnani, ambientato tra Avezzano, Sulmona e Larino;
- Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani, girato nei borghi di Ariccia, Zagarolo, Grottaferrata, Rocca Priora, Trevignano e San Gregorio da Sassola;
- Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto, che racconta la Calabria anni '40 attraverso le riprese nei borghi di Gerace, Canolo Vecchia, Agnana Calabra, Siderno, Locri e Gioia del Colle;
- Vermiglio di Maura Delpero, ambientato tra i borghi trentini di Vermiglio, Carciato e Comasine;
- Allà di Montserrat Larqué, produzione messicana.
I cortometraggi, invece, si distinguono per il forte impatto evocativo, tra cui:
Premiazioni e convegni
Il festival culminerà la sera del 2 aprile con la cerimonia di premiazione, che assegnerà riconoscimenti al miglior lungometraggio, al miglior cortometraggio e al "Borgo più cinematografico 2025", un premio dedicato ai territori protagonisti delle pellicole.
Parallelamente al festival, si terrà il convegno "Voci ed esperienze dai Borghi d’Italia", articolato in quattro sessioni, con la collaborazione di Italia Nostra e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia. Il dibattito coinvolgerà esperti del settore, con particolare attenzione alla tutela e al ripopolamento dei borghi storici.
Borghi sul Set 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e per chi desidera riscoprire il fascino senza tempo dei borghi italiani attraverso l’arte cinematografica.