Bocchetta Larici

Un facile e panoramico percorso sulla cresta sommitale dell’Altopiano di Asiago
Una veduta aerea della dorsale dell’Altopiano di Asiago, affacciata verso la Valsugana. © Daniele Pedrini

L’Altopiano di Asiago offre una grandissima scelta di percorsi escursionistici, di lunghezza e dislivello variabile, e con attrattive che spaziano dagli aspetto botanici a quelli geologici, passando per le molte tracce della storia che hanno segnato questa terra. Preziosi endemismi, colorate fioriture e fenomeni carsici, ma anche antiche popolazioni che abitarono l’Altopiano nei secoli passati, lasciando in eredità la particolare lingua rintracciabile in molti toponimi locali, fino alle vicende belliche della Prima guerra mondiale, con le tristi cicatrici ancora oggi evidenti, tanto da poter essere considerato un immenso museo a cielo aperto: sono queste le prerogative che invitano al cammino su queste montagne, scegliendo uno dei numerosi sentieri, sempre ben tracciati, che si snodano tra boschi e praterie, fino alle cime più elevate. Proponiamo qui una facile e corta salita che attraversa gli ampi pascoli della Pontarina, raggiungendo la Bocchetta Larici, sulla dorsale principale tra Cima Portule e Cima Mandriolo, dove ci si collega ai diversi sentieri di cresta della zona sommitale dell’Altopiano, con i quali è possibile estendere l’escursione a piacere, percorrendo lunghi quanto interessanti circuiti ad anello.

Per raggiungere il punto di partenza, da Asiago si percorre la Statale 349 che conduce al Passo di Vezzena e, superata l’Osteria del Ghertele, si svolta a destra sulla strada che, con diversi tornanti, porta agli impianti sciistici dei Larici e all’omonimo rifugio. Da qui, si prende verso nord, tra i prati, il sentiero n° 825 che sale con moderazione per andare ad attraversare un rado bosco di larici e abeti. Spostandosi leggermente verso destra (nordest), la comoda traccia rimonta il facile pendio, tra prati e macchie di bosco, e senza difficoltà alcuna si porta alla vicina Bocchetta Larici.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Rifugio Larici
Punto di arrivo: Bocchetta Larici
Nome sentiero: Larici
Lunghezza: 1.2 km
Dislivello +: 188 m
Dislivello -: 0 m
Durata di andata: 0:45 h
Durata di ritorno: 0:15 h
Quota di partenza: 1659 m
Quota di arrivo: 1847 m
Quota massima: 1847 m
Quota minima: 1645 m
In collaborazione con Infomont CAI