Panoramica vista sulle Tre Cime di Lavaredo © PixabayLa Regione Veneto presenta "Il Cammino delle Dolomiti", un percorso escursionistico ad anello di 500 chilometri suddiviso in 30 tappe. Questo itinerario attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari delle Dolomiti, riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO. Secondo l’assessore regionale al turismo, Federico Caner, l’obiettivo del progetto è promuovere la provincia di Belluno, evidenziando il legame profondo con il territorio. Il Cammino non è solo un’esperienza naturalistica, ma anche un’opportunità per riscoprire culture, tradizioni e borghi autentici.
Il percorso è pensato per escursionisti, pellegrini e appassionati di natura, offrendo itinerari con diversi livelli di difficoltà. Ogni tappa è progettata per permettere di esplorare luoghi di grande valore storico, culturale e spirituale. Si parte dal Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona e si toccano punti d’interesse come la casa natale di Papa Giovanni Paolo I a Canale d’Agordo, il sito minerario di Val Imperina e la diga del Vajont, simbolo della memoria collettiva italiana.
Grazie a una segnaletica dedicata e a una rete di servizi per accoglienza, ristoro e pernottamento, il Cammino è accessibile per gran parte dell’anno. L’itinerario si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione dei cammini veneti, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Le 30 Tappe del Cammino
- Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona – Facen (10 km)
- Facen – Faller (11,9 km)
- Faller – Croce d’Aune (12 km)
- Croce d’Aune – Arsòn (16,77 km)
- Arsòn – Col Cumano (12,32 km)
- Col Cumano – Sospirolo (11,24 km)
- Sospirolo – Val Imperina (21,90 km)
- Val Imperina – Col di Prà (13,59 km)
- Col di Prà – Canale d’Agordo (17,08 km)
- Canale d’Agordo – Alleghe (16,64 km)
- Alleghe – Pieve di Livinallongo (17,16 km)
- Pieve di Livinallongo – Passo Falzàrego (9,24 km)
- Passo Falzàrego – Fiames (19,73 km)
- Fiames – Son Forcia (12,08 km)
- Son Forcia – Misurina (10,71 km)
- Misurina – Auronzo di Cadore (25,46 km)
- Auronzo di Cadore – Candìde (15,92 km)
- Candìde – Val Visdènde (22,50 km)
- Val Visdènde – Sappada (18,28 km)
- Sappada – Cima Campigotto (21,74 km)
- Cima Campigotto – Vigo di Cadore (16,34 km)
- Vigo di Cadore – Lorenzago di Cadore (4,58 km)
- Lorenzago di Cadore – Pieve di Cadore (17,33 km)
- Pieve di Cadore – Perarolo di Cadore (9,33 km)
- Perarolo di Cadore – Longarone (18,12 km)
- Longarone – Farra d’Alpago (23,67 km)
- Farra d’Alpago – Nevegàl (14,29 km)
- Nevegàl – Belluno (12,31 km)
- Belluno – Trichiana (30,40 km)
- Trichiana – Santuario di San Vittore (25,08 km)