Nord-est del Bangladesh, metà estate. Cinque uomini affrontano una missione pericolosa: dominare il grande fiume con la loro
zattera. Il loro viaggio durerà
un mese e li porterà per 300 km verso il mare. Il loro carico:
25.000 tronchi di bambù.
Di questa vicenda parla il documentario
Bamboo Stories di
Shaheen Dill-Riaz (Germania, Bangladesh - 2019 – 96 minuti), disponibile da questa settimana sulla piattaforma di streaming “
InQuota”, promossa da Cai e Trento Film Festival.
Durante il giorno, i cinque protagonisti provano
un caldo senza fine, accompagnato da
pioggia a dirotto e
rapide pericolose che li tengono sempre all’erta. Di notte, i
pirati del fiume aspettano nell’ombra prede facili. Ma per gli uomini ne vale la pena: il viaggio è parte della loro lotta per la sopravvivenza.

Con “InQuota”,
Trento Film Festival e
Cai (attraverso il
Centro di Cinematografia e Cineteca) intendono portare nelle case e sui dispositivi di tutti gli appassionati tanti film di
alpinismo, avventura e natura, per la prima volta in un unico abbonamento.
Il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro: gli oltre 10mila utenti già registrati sulla piattaforma in occasione delle scorse edizioni del Festival hanno ricevuto un codice sconto per sottoscrivere l’abbonamento al costo di 40 euro, mentre per i soci Cai è prevista un’ulteriore speciale offerta a
30 euro.
Tutte le informazioni per abbonarsi e per scoprire i film online su
www.inquota.tv