Avvicinamento all'ambiente innevato con il Cai Urgnano

La Sottosezione organizza il prossimo gennaio due serate e un'uscita in ambiente incentrate sulla consapevolezza dei pericoli rappresentati dal rischio valanghe e sull'autosoccorso in caso di incidente
«Guardiamo le nostre montagne e le vediamo imbiancate. Per noi appassionati questo è un forte richiamo: la neve è arrivata e non vediamo l'ora di andare ad incontrarla». Con queste parole Nevio Oberti, Accompagnatore di escursionismo in ambiente innevato del Cai Urgnano, presenta le due serate e l'uscita pratica aperte a tutti che la Sottosezione della provincia di Bergamo ha messo in calendario per gennaio 2022.

Conoscenza e consapevolezza

Appuntamenti che saranno incentrati su conoscenza e consapevolezza dei rischi.
«In montagna con la neve arriva anche un nuovo pericolo che d'estate manca: la valanga. Quando ci muoviamo in montagna con la neve, non possiamo fare nulla per azzerare il rischio, ma lo possiamo ridurre. Come? Conoscendo l'ambiente entro il quale ci muoviamo, conoscendo la neve: cosa è, come si comporta, come cambia. Diventiamo quindi consapevoli di cosa affrontiamo».
Urgnano VOLANTINO EAI 2022 - 1
Il volantino dell'iniziativa con tutte le info

L'importanza dell'autosoccorso

Gli argomenti che saranno affrontati saranno proprio questi: conoscere la neve e i suoi metamorfismi; comprendere come si formano e come si scatenano le valanghe; essere pronti, in caso di incidente, a mettere in atto immediatamente le strategie di autosoccorso.
«Possiamo infatti imparare i comportamenti da tenere in caso di incidente valanghivo, a partire, appunto dall'autosoccorso con artva, pala e sonda».
Le serate si terranno il 12 e il 19 gennaio 2022 presso la Sala Conferenze della Rocca di Urgnano, mentre l'uscita pratica in ambiente è in programma il 23 gennaio. Le iscrizioni sono aperte.