Capanna Margherita © Wikimedia CommonsDomenica 3 novembre, la Capanna Margherita (4560 m) ha registrato un nuovo record di temperatura per il mese di novembre, con il termometro che ha raggiunto i +1,4 gradi. Questo dato supera il precedente record di +1,0 gradi, stabilito nel 2015, come riportato dal Centro meteo Piemonte. È importante sottolineare che si tratta del picco di temperatura massima mai registrato in novembre, e non del mese di novembre più caldo di sempre, dato che la comparazione definitiva potrà avvenire solo alla fine del mese.
La temperatura massima è stata raggiunta intorno alle 13:00, ma già nel pomeriggio la situazione ha iniziato a cambiare, con valori in discesa che hanno portato il termometro sottozero già intorno alle 14:00. Inoltre, lo zero termico era stato superato nelle prime ore del mattino, con una rilevazione di +0,3 gradi alle 11:00. Questi dati evidenziano le condizioni climatiche anomale che caratterizzano l’area alpina in questo periodo dell’anno.
Zero termico a 4200 m in Svizzera
Un recente radiosondaggio condotto a Payerne, sulle Alpi svizzere, ha registrato la quota dello zero termico a ben 4284 metri d’altitudine, stabilendo un nuovo primato per il mese di novembre, un valore senza precedenti negli ultimi 70 anni.
Casi isolati?
Questi eventi non rappresentano casi isolati, ma si inseriscono in una serie di episodi che segnalano un rapido cambiamento delle condizioni climatiche alpine. Nel luglio 2023, lo zero termico ha raggiunto i 5184 metri in Svizzera, mentre in Piemonte è stato segnato un nuovo limite di 5206 metri nell’agosto 2024. Questi valori sfiorano il massimo storico di 5296 metri stabilito nel 2015.