ASviS celebra la Giornata mondiale della Terra

L’educazione allo Sviluppo Sostenibile è uno dei principali obiettivi dell’Alleanza, di cui fa parte anche il Club alpino italiano
«L’inserimento dello Sviluppo Sostenibile nella Costituzione sarà la migliore risposta che l’Italia potrà dare alla sfida di realizzare un Patto Educativo Globale», ha dichiarato il presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Pierluigi Stefanini, intervenendo nel dibattito sul Patto Educativo Globale in occasione della maratona multimediale dal titolo “One People One Planet organizzato da Rai Play e Earth Day Italia per la Giornata mondiale della Terra. L’educazione allo Sviluppo Sostenibile è del resto uno dei principali obiettivi dell’Alleanza, di cui fa parte anche il Club alpino italiano. Per tale scopo è in vigore dal 2016 un Protocollo di intesa col Ministero dell’Istruzione in virtù del quale è attivo un Comitato paritetico, ASviS-Ministero, che fra l’altro ha reso disponibile un corso e-learning sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per tutti gli 800mila docenti in servizio. L’ASviS inoltre collabora con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) nella diffusione di un corso di e-learning sullo Sviluppo Sostenibile in tutti i corsi di laurea e nella formazione dei docenti. Infine, ASviS ha partecipato ad un progetto dedicato ai giovani e la transizione ecologica. “Vivo nel mondo” è un brano della cantante italo-brasiliana Pamela D’Amico, da due anni autrice e co-conduttrice del programma ”Radio2 Brasil”, realizzato in collaborazione con l’Alleanza. Da oggi è disponibile anche un video realizzato dalla Web TV ASviS dedicato alla Giornata Mondiale della Terra. Infine si segnala che l’Alleanza ha dato il patrocinio alla Living Chapel, un’ originale e coinvolgente installazione all’interno dell’Orto Botanico di Roma.