Si è svolto, presso la sede dell’Unione dei Comuni del Frignano a Pavullo, un incontro importante per il futuro dell’Appennino modenese. Il focus è stato la Strategia Territoriale per le Aree Montane e Interne (Stami), che mira a contrastare lo spopolamento e l'abbandono socioeconomico di queste terre. L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alla Montagna e aree interne della Regione Emilia-Romagna, Davide Baruffi, insieme ai sindaci dei Comuni montani e al presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia.
Gli obiettivi
L’obiettivo dell'incontro era triplice: fare il punto sull’attuazione della Stami, ascoltare le priorità dei sindaci per un nuovo progetto di sviluppo per la montagna emiliano-romagnola, e definire un metodo di lavoro per garantire un confronto continuo con il territorio. Baruffi ha sottolineato l'importanza di un dialogo costante con i sindaci, che sono i principali interlocutori per sviluppare strategie di crescita sostenibile per le aree montane. La Regione, infatti, sta investendo in maniera consistente per superare i divari territoriali, e nel 2024 ha destinato ben 100 milioni di euro a progetti di sviluppo per le aree interne.
La Strategia Territoriale per le Aree Montane e Interne
La Stami per l’Appennino modenese si concentra su tre principali ambiti: la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, la riqualificazione dei borghi e l’implementazione di servizi e infrastrutture per i residenti. Tra i progetti più significativi c’è la rigenerazione dei centri urbani di Frassinoro, Polinago e Riolunato, la creazione del teatro all’aperto a Montefiorino, il recupero delle fortezze storiche di Guiglia e Sestola, e la realizzazione di piste ciclabili per una mobilità dolce e sostenibile.
Altri interventi puntano a sostenere la formazione dei giovani e il benessere della popolazione locale. La Stami prevede la riqualificazione di impianti sportivi, la costruzione di centri formativi, la creazione di strutture sociosanitarie come la Casa della Comunità di Pievepelago, e spazi polifunzionali a Palagano. Il valore complessivo di questi interventi è di circa 13,4 milioni di euro, finanziati tramite risorse europee, nazionali e locali.