Continente antartico © PixabayUn ecosistema unico, intrappolato per milioni di anni sotto uno spesso strato di ghiaccio: è quanto hanno scoperto i ricercatori italiani e internazionali nel lago Enigma, uno specchio d’acqua nascosto sotto 11 metri di ghiaccio perenne. Il lago, situato nelle Northern Foothills dell’Antartide, custodisce un microcosmo straordinario, che potrebbe risalire a oltre 6 milioni di anni fa, quando il bacino era ancora libero dai ghiacci.
La scoperta e la spedizione
Lo studio è frutto della XXXV Spedizione italiana in Antartide, condotta presso la Stazione Mario Zucchelli, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Earth & Environment. Il progetto, coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha portato alla luce un ecosistema insolitamente diversificato per l’ambiente antartico.
I ricercatori hanno esaminato il lago Enigma tra novembre 2019 e gennaio 2020. Perforando il ghiaccio, hanno raggiunto l’acqua liquida sottostante e utilizzato telecamere subacquee per esplorare il fondale. Qui, hanno scoperto tappeti microbici alti fino a 40 centimetri e larghi 60 che si estendono come pellicole viventi composte da colonie di microrganismi.
Un ecosistema primordiale
Il sequenziamento del DNA dei campioni ha rivelato una presenza massiccia di Patescibacteria, batteri di dimensioni minuscole (200-350 nanometri), mai trovati prima in laghi antartici simili. Questi microbi potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’ecosistema del lago, agendo come simbionti o predatori di altri microrganismi.
I laghi antartici come Enigma, coperti da ghiaccio ma con acqua liquida al di sotto, rappresentano degli “hotspot” di biodiversità. Nonostante le temperature estreme, ospitano una varietà di vita microbica, dimostrando la straordinaria capacità di adattamento delle forme di vita nel Continente Bianco.