Anello della Ciapa Liscia

L'affascinante cresta tra la Ciapa Liscia e la Rocca Marsa © Andrea Greci

La selva di massi e pinnacoli di roccia della Valle Tribolata, la piccola e panoramica sommità erbosa del Groppo Rosso, la scoscesa parete della Ciapa Liscia, rendono quest'itinerario sorprendente e vario per atmosfere e ambienti attraversati. Un anello da non perdere tra Val Nure e Val d'Aveto.

Accesso
Da Piacenza si risale la Val Nure (SP654) fino all’abitato di Selva. Abbandonando la strada che conduce al Passo dello Zovallo, si devia in direzione del Rifugio Gaep Scoto e, superato l’edificio ricavato in un’antica dogana, si raggiunge il quasi impercettibile Passo della Crociglia (o Passo Crociglia, poche possibilità di parcheggio).

Itinerario
Dal Passo Crociglia, tralasciati i segnavia che continuano lungo la strada dirigendosi poi a nord verso il Monte Crociglia e ignorato il sentiero che scende oltre una sbarra di legno, in direzione del Passo del Monte Bocco e di Santo Stefano d’Aveto (segnavia 107), si imbocca a sinistra la traccia che si dirige verso la Valle Tribolata e il Groppo Rosso (segnavia 001 e 103). Procedendo con andamento pressoché pianeggiante, si giunge a un nuovo crocevia (Passo Crociglia Piccolo, 1486 m, 0.10 h). 
Tralasciata a sinistra la traccia che si dirige verso la Ciapa Liscia e il Groppo Rosso (che costituirà la via di ritorno) si prosegue a destra verso la Valle Tribolata (segnavia 103) e, superata una recinzione, si inizia a perdere quota nel bosco con alcune svolte fino a sbucare all’estremità settentrionale della Valle Tribolata. Un breve spostamento tra i primi massi crollati conduce a un’area umida, sovrastata da un enorme ammasso di detriti ed enormi massi. Superato il ripiano umido, si costeggia il margine della faggeta poi, prestando molta attenzione alle indicazioni non troppo evidenti, si piega a destra e si supera una piccola recinzione, incominciando a salire con alcune svolte tra i faggi. Usciti nuovamente dalla vegetazione ci si ritrova nella vera e propria Valle Tribolata (0.50 h), enorme distesa di pinnacoli, massi e detriti basaltici crollati dalla soprastante Ciapa Liscia. Particolarmente interessanti sono alcuni grandi pillows dalla caratteristica forma sferica, formazioni rocciose originate dall’improvviso raffreddamento del magma a contatto con l’acqua in un antichissimo oceano.

Usciti dalla Valle Tribolata, si ignora a sinistra (est) l’attacco del Sentiero Attrezzato Ferrari e si sale tra rimboschimenti di conifere fino a un primo bivio. Ignorato il sentiero che scende a destra verso Santo Stefano d’Aveto (segnavia 103), si prosegue verso il Groppo Rosso (segnavia 197 e cartelli) e si giunge poco dopo a un altro crocevia. Anche questa volta si tralascia la possibile deviazione a destra per Santo Stefano (sentiero segnato ma privo di numerazione) e si continua diritto verso il Groppo Rosso (cartelli sempre presenti). Un ultimo breve spostamento tra i faggi conduce ai piedi della suddetta bifida cima. Piegando subito a destra si raggiunge la vetta più piccola ma più elevata del Groppo Rosso (1597 m, 1.20 h), mentre proseguendo per poche decina di metri sul sentiero segnato si raggiunge l’attacco di una seconda traccia che conduce alla cima est, di poco più bassa (1590 m) ma più ampia.

Superate le due sommità del Groppo Rosso, si ignora a destra il sentiero  che si dirige verso il Rifugio ASTASS (segnavia 198) e si prosegue a sinistra in direzione del Monte Roncalla e del Passo Crociglia (segnavia 001, cartelli). Dopo un breve spostamento si mantiene ancora la sinistra (segnavia 197) raggiungendo la cima del Monte Roncalla (1683 m, 1.30 h). Da qui si prosegue in direzione della Ciapa Liscia e del Passo Crociglia (nord) e si entra nel bosco. Con alcuni saliscendi si raggiunge l’erboso ripiano che costituisce la sommità della Ciapa Liscia (1682 m, 1.50 h). 

Tralasciata la possibile deviazione a destra (segnavia 197A) si prosegue sulla cresta della Ciapa, alternando tratti nel bosco a spettacolari affacci sulla parete ovest della stessa montagna, sulla conca della Rocca Marsa e sulla Valle Tribolata. Il sentiero, a tratti abbastanza stretto, non presenta comunque alcuna difficoltà, mentre alcuni corrimano nel bosco risultano non indispensabili alla progressione. Raggiunta e superata anche la sommità della Rocca Marsa (1508 m, 2.20 h), si continua a scendere molto dolcemente, si supera il bivio con il sentiero 001 e si giunge nuovamente al Passo Crociglia Piccolo (1486 m, 2.30 h). Da qui si fa ritorno al punto di partenza del Passo Crociglia seguendo a ritroso la primissima parte del percorso d’andata (2.40 h).

La Valle Tribolata © Andrea Greci

Partenza e arrivo: Passo Crociglia 1468 m (PC)
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: + 330 m
Durata: 2.40 h
Difficoltà: E
Punti d'appoggio; Rifugio Astass (bivacco)
Periodo consigliato: maggio-ottobre

https://www.openstreetmap.org/#map=14/44.5722/9.4684

-----