Ambiente, l'impegno dei più giovani diventa un docufilm

Il cortometraggio di Marco Cortesi e Mara Moschini racconta la due giorni, dedicata alla pulizia dei boschi e dei sentieri, trascorsa al Rifugio Carlo Porta da sette giovanissimi brianzoli nell'ambito del progetto di educazione ambientale “Nelle squame di una trota”
Un progetto di educazione ambientale con protagonisti i più giovani, che ha avuto come teatro i sentieri, i boschi e i canaloni nelle vicinanze del Rifugio Carlo Porta ai Piani dei Resinelli (LC), è diventato un docufilm.
«Questa è la storia vera di sette giovani eroi e di una montagna che, grazie al loro aiuto, ritornò a sorridere».
Sono queste le parole che possiamo ascoltare nel trailer del cortometraggio “Nelle squame di una trota”, che racconta l'atto finale di un'iniziativa che, lo scorso anno scolastico, ha coinvolto circa 800 alunni brianzoli delle scuole elementari e medie di Macherio, Vedano e Villasanta.
Squame trota canalone porta
A caccia di rifuti nel Canalone Porta © Cai

L'impegno per l'ambiente dei giovani protagonisti

Il progetto ha avuto il suo coronamento, come accennato sopra, in montagna, con sette giovanissimi che, in rappresentanza di tutte le classi coinvolte, hanno partecipato a un fine settimana dedicato alla pulizia dei sentieri e dei boschi e all'amore per l'ambiente (leggi l'articolo). E proprio qui c'erano i film maker Marco Cortesi e Mara Moschini, che hanno seguito i ragazzi in ogni momento, muniti di telecamere, professionalità e passione.
squame trota protagonisti
I sette protagonisti del docufilm © Cai

Un gruppo da subito solido e affiatato

I ragazzi si sono sentiti così ancora più motivati nell'affrontare i compiti che venivano via via assegnati loro, dimostrando una notevole capacità di collaborazione, armonia e socialità. Giorgia, Marco, Sofia, Filippo, Aziz e le due Viola, infatti, non si conoscevano tra loro prima di vivere quest'avventura (a parte Giorgia e la Viola più piccola), ma ci hanno messo davvero poco a diventare un gruppo solido e affiatato. La prima del film (durata 19 minuti), riservata alle famiglie dei protagonisti, agli enti coinvolti e alla stampa, è in programma il 22 gennaio alle 15 all'Astrolabio di Villasanta (MB). “Nelle squame di una trota” è stato organizzato dal Family Cai Macherio Vedano e dalla Cooperativa Ecosviluppo, con la collaborazione del Cai Villasanta e il sostegno del Cai Lombardia.