Il Monte Gottero dal crinale erboso sopra il Passo della Cappelletta © Andrea FerrandoLa tutela dell’ambiente montano è spesso stata percepita come un vincolo allo sviluppo economico delle terre alte. Eppure, sempre più spesso, proprio le montagne diventano scenario di esperienze virtuose, in cui giovani formati e competenti scelgono di restare o tornare ad abitare i territori montani, avviando attività innovative, sostenibili e rispettose dei delicati equilibri naturali.
A partire da questa riflessione si svilupperanno i lavori del Congresso nazionale TAM – la Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI – in programma a Frascati, presso Villa Sora, il 10 e 11 maggio 2025. Un appuntamento che rappresenta un’occasione di confronto aperto all’intero corpo associativo, per interrogarsi sul ruolo della tutela ambientale nella valorizzazione dei territori montani, nella prevenzione dello spopolamento e nella costruzione di nuove economie di territorio.
A rendere ancora più attuale e urgente la discussione è l’avvio del dibattito parlamentare sul disegno di legge per la valorizzazione delle zone montane, che apre nuovi scenari da analizzare in prospettiva normativa, culturale ed economica. Il Congresso si propone dunque come spazio di approfondimento e confronto, volto a far emergere proposte concrete da sottoporre all’attenzione degli organi centrali del Club alpino italiano.
A guidare le relazioni introduttive saranno due giovani laureati che hanno affrontato queste tematiche nei rispettivi percorsi accademici, offrendo uno sguardo fresco e stimolante:
Elisabetta Chiesa, con l’intervento “Strade contro spopolamento e spaesamento: giovani, terzo settore e processi partecipativi”, e Giulio Massaro, con una riflessione su “La tutela e la valorizzazione dell’ambiente montano nelle aree naturali protette: opportunità di sviluppo per i territori”.
Il programma del Congresso
Sabato 10 maggio
Ore 15: Apertura dei lavori, nomina del Presidente del Congresso e saluti istituzionali
Ore 15.30: Relazione della CCTAM
Ore 15.50: Relazioni introduttive di Elisabetta Chiesa e Giulio Massaro
Ore 16.30–19: Dibattito
Domenica 11 maggio
Ore 9–11.30: Prosecuzione del dibattito
Ore 11.30–12: Presentazione delle candidature per la CCTAM
Ore 12–13: Conclusioni e chiusura del Congresso