Amandola e Cansano entrano nella rete dei "Villaggi Montani Certificati CAI"

Il Club Alpino Italiano ha recentemente accolto Amandola e Cansano nella rete dei "Villaggi Montani Certificati", riconoscendo il loro impegno per la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di un turismo responsabile.
Il Vicepresidente Generale Giacomo Benedetti firma l'ufficializzazione di Amandola e Cansano tra i villaggi montani certificati. © CAI

Il Club Alpino Italiano ha recentemente ampliato la sua rete di "Villaggi Montani Certificati", accogliendo due nuovi comuni: Amandola, situato nel cuore delle Marche, e Cansano, nell'affascinante regione dell'Abruzzo. Questo programma, nato con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e la valorizzazione delle aree montane, rappresenta un'iniziativa di grande importanza per preservare le tradizioni locali, incentivare il turismo responsabile e favorire lo sviluppo di comunità montane che, pur rimanendo fedeli alle proprie radici, possano affrontare le sfide del futuro. L'ingresso di Amandola e Cansano nella rete dei "Villaggi Montani Certificati" è un riconoscimento al loro impegno per la tutela del paesaggio, per la promozione delle attività all'aria aperta e per la cura del patrimonio culturale e ambientale, con l'intento di rafforzare il legame tra il territorio e le persone che lo abitano. In questo contesto, entrambi i comuni rappresentano modelli di eccellenza per un turismo montano che guarda alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse naturali e storiche locali.

“Quello che oggi è un traguardo si trasforma in una nuova partenza per Amandola e Cansano” commenta il Vicepresidente Generale Giacomo Benedetti. "I due paesi hanno preso una decisione coraggiosa adottando questo marchio di comunità. Hanno scelto di seguire un percorso di qualità, evitando le soluzioni facili e commerciali che spesso sembrano più attraenti. I risultati arriveranno, ma richiederanno tempo, e saranno visibili nel medio-lungo termine. Il CAI sarà al fianco di questi comuni, sostenendoli con tutte le sue forze".

 

Amandola

Amandola, situato nella provincia di Fermo, è un incantevole borgo che si trova nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Conosciuto per la sua storia, la cultura e la bellezza naturale, Amandola è un punto di riferimento per gli amanti della montagna e delle tradizioni locali.

 

Cansano

Cansano, situato nella provincia dell'Aquila, è un piccolo comune che incarna la bellezza e la tranquillità delle montagne abruzzesi. Conosciuto per i suoi paesaggi e le tradizioni radicate, Cansano rappresenta un esempio di comunità che vive in armonia con la natura.

 

Villaggi Montani Certificati CAI

Il progetto dei Villaggi Montani Certificati è un'iniziativa del Club Alpino Italiano, nata con l’obiettivo di valorizzare e sostenere le località montane, specialmente quelle meno conosciute e con minori opportunità di sviluppo, incentivando l'abitabilità e la vivibilità di queste aree. La certificazione CAI è un riconoscimento che viene attribuito ai comuni montani che soddisfano una serie di criteri legati alla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

I villaggi certificati sono località che si impegnano a mantenere e sviluppare un equilibrio tra le esigenze di tutela dell’ambiente, la promozione della cultura montana e il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Tra i requisiti richiesti per ottenere la certificazione, ci sono la cura dell’ambiente naturale, la promozione di pratiche turistiche sostenibili, la presenza di infrastrutture adeguate, e l'impegno per lo sviluppo economico in un'ottica di sostenibilità.

Il progetto si propone anche di contrastare lo spopolamento delle montagne, incentivando attività che possano creare lavoro e attrarre visitatori senza danneggiare l’ecosistema. I villaggi montani certificati ricevono supporto dal CAI in termini di consulenza per la gestione e lo sviluppo del territorio, assistenza nella promozione del turismo e valorizzazione delle tradizioni locali. La certificazione ha anche un valore turistico: il logo dei villaggi certificati diventa un marchio di qualità che attira turisti sensibili all'ambiente e alla sostenibilità, pronti a scoprire località autentiche e responsabili.