Trekking lungo il ghiacciaio Grey. © Archivio di Marco RossoIl massiccio del Paine riposa silenzioso e imponente; i suoi versanti rocciosi sono ricoperti di neve e sugli altopiani circostanti la vegetazione cresce selvaggia. Tutto intorno il silenzio è interrotto dal rumore dell’acqua del lago Pehoe, increspato dal soffio del vento. È qui, nel Parco naturale Torres del Paine, in Cile, che nel 2013 si è trasferito Marco Rosso. Originario della provincia di Padova, Marco si è licenziato dal suo lavoro di ingegnere meccanico per intraprendere un viaggio alla scoperta di sé e dei panorami che gli abitano dentro.
Alba Monte Fitz Roy, Patagonia Argentina © Marco Rosso“In Sud America gli ambienti naturali sono molto grandi e selvaggi. In Cile ho lavorato in un’area grande quanto la provincia di Padova; uno spazio poco antropizzato, una grande “pagina bianca” dove non c'è nulla se non sentieri ”. Nelle parole di Marco non c’è dolore o pentimento nel raccontare la scelta di lasciare il lavoro da ingegnere per esplorare il Sud America. A Padova aveva una routine “ordinaria”, fatta di attività che si ripetevano ciclicamente durante la settimana. Scoprire cosa ci fosse al di là di questa strada già tracciata è stato il motore che lo ha spinto a cambiare: “Viaggiare per me è una forma di cambiamento e qualcosa nella mia fantasia del tempo aveva già determinato questa scelta”. Assecondando il suo desiderio di ricercare grandi spazi, Marco ha incontrato la natura sconfinata dell’America del Sud. Dopo mesi di esplorazioni e un’esperienza di lavoro in un albergo nel Parco, ha deciso di rimanere e iniziare lì una nuova fase della sua vita. “Sono partito per un viaggio zaino in spalla, una delle mie passioni era il contatto con la natura. Questo Paese mi ha permesso di cambiare”.
Trekking Dientes de Navarino © Marco RossoOggi Marco abita a Puerto Natales, nella parte meridionale del Cile, dove fa la guida in montagna e sulle navi da crociera. Sono tanti e sempre diversi i panorami che visita grazie al suo lavoro: dal bianco e rigido Antartide all’Isola di Navarino, in Patagonia, che offre uno dei trekking più australi tra ampie montagne, laghi e sentieri sassosi; dal Fitz Roy, in Argentina, dove la luna sorge e tramonta dietro le alte cime rocciose ed innevate, al Ghiacciaio Grey, nella Patagonia cilena, che con il suo colore blu - a dispetto del nome - si impone tra la vegetazione brulla e gli scuri massi che lo circondano. Il lavoro di Marco non è solo esplorare, ma anche conoscere e guidare persone sempre nuove alla scoperta di sentieri che si trasformano con l’alternarsi delle stagioni e dei colori. "C'è una ciclicità nell'arco della nostra stagione lavorativa, ma il bello di questo lavoro è che cambiano le persone, le metodologie e gli ambienti. Ci si può rimettere in gioco e trovare gli stimoli giusti per lavorare con motivazione e curiosità".
Parco Nazionale Torres del Paine © Marco Rosso