Alle pendici del Brenta

Una panoramica dorsale sopra la Val Rendena
Salendo la facile cresta tra Durmont e Cargadursi. Sullo sfondo, le Dolomiti di Brenta; a sinistra, oltre la Val Rendena, le propaggini della Presanella. © Archivio Infomont

I monti Durmont e Cargadursi (chiamato anche Cima de Sacristina) si alzano a est della Val Rendena, tra questa e la Val Manez, rappresentando una sorta di contrafforte meridionale delle Dolomiti di Brenta. Un piacevole sentiero sale dal Passo Daone e percorre per intero questa ampia dorsale, tra pascoli e fitti boschi, arrivando fino Passo delle Malghette, da dove è anche possibile proseguire verso la testata della Val d’Ambiez. Nonostante la quota modesta, che rende l’itinerario consigliabile anche in primavera e autunno, durante il percorso si possono ammirare notevoli scorci verso l’Adamello-Presanella e sulle soprastanti Dolomiti di Brenta.

Dal Passo Daone, raggiunto da Spiazzo o da Preore, si segue la stradina che sale a nordest nel bosco, quindi si prende a destra il sentiero (n° 356) che in leggera salita attraversa una fitta abetaia fino a una prima radura, poi si continua su strada alle baite di Pramarciù e di Stavèl. Poco oltre, si abbandona la strada e si prosegue a destra sul sentiero che prende quota nel bosco, poi tra i prati, lungo la dorsale meridionale di Cima Durmont, fino a raggiungerne la croce di vetta (1837 m). Si segue verso nord l’ondulato crinale, su terreno aperto poi nel rado bosco, ci si abbassa al Passo di Campiol (1671 m), ignorando la deviazione a destra, e si continua in salita nei pressi dello spartiacque fino alla cima del Monte Cargadursi (1871 m). Una veloce discesa per un ripido pendio erboso, infine nel bosco, conduce al Passo delle Malghette.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Passo Daone - Prà de l'Asen (bivio 300)
Punto di arrivo: Passo delle Malghette (bivio 350)
Nome sentiero: Sentiero 356
Lunghezza: 6.1 km
Dislivello +: 743 m
Dislivello -: 333 m
Durata di andata: 2:45 h
Durata di ritorno: 2:00 h
Quota di partenza: 1306 m
Quota di arrivo: 1717 m
Quota massima: 1834 m
Quota minima: 1306 m
In collaborazione con Infomont CAI