La scoperta di una speleologia tutta particolare, fatta di
cunicoli creati nella lava dalle eruzioni di uno dei vulcani più conosciuti e ammirati al mondo, l’
Etna.
Sarà questo il tema dell'evento
“L'Etna e le sue grotte”, il terzo della rassegna online
“Le aree carsiche si presentano”, organizzata dal
Club alpino italiano (attraverso la Commissione centrale speleologia e torrentismo e la Scuola nazionale di speleologia) nell'ambito dell'Anno internazionale delle grotte e del carsismo.
Una nuova occasione per dare visibilità al mondo buio
In programma
venerdì 30 aprile alle 21, la serata vedrà il contributo e la voce narrante del presidente della Commissione centrale speleologia
Giuseppe Priolo (Istruttore nazionale di speleologia). Con la descrizione di un nuovo angolo del nostro paese tutto da scoprire, prosegue così una rassegna che intende dare visibilità al mondo buio che, grazie alla tecnologia e all'impegno dei soci del Club Alpino Italiano si sta aprendo a tutti.
“L'Etna e le sue grotte” sarà trasmesso in diretta sul
gruppo Facebook della Scuola nazionale di speleologia e sul
canale Youtube della Commissione centrale.