
Il percorso nasce dal libro Il Grande Anello Verde di Roma a piedi di Carlo Coronati, edito da Edizioni Il Lupo. Più di una guida, è un invito a scoprire Roma con mappe dettagliate, consigli pratici e la prefazione di Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. “Camminare in una grande metropoli – spiega Coronati – è un gesto di consapevolezza, un dialogo con il territorio che restituisce immagini autentiche di una città in continua trasformazione”.
Il Grande Anello Verde non è solo un itinerario urbano, ma un’esperienza di scoperta. Dal Parco del Pineto alla Riserva Naturale di Monte Mario, dal Parco dell’Aniene alla Caffarella e all’Appia Antica, fino alle sponde del Tevere e ai quartieri di Ostiense, Trastevere e Testaccio, il percorso culmina tra le bellezze di Villa Sciarra e Villa Pamphilj. Ogni passo offre uno sguardo nuovo su Roma, rivelando una città che si svela nel ritmo lento del cammino.
A partire dal 18 gennaio 2025, Coronati guiderà i partecipanti in un cammino che unisce i parchi e le riserve naturali all’interno del Grande Raccordo Anulare, offrendo una prospettiva inedita sulla città più verde d’Europa. Ogni tappa, lunga circa 15 chilometri, è concepita per esplorare Roma lentamente, tra scorci iconici e angoli meno conosciuti, dove le periferie si rivelano custodi di storie, culture e virtù inaspettate.
Le tappe, in programma tra sabati e domeniche, iniziano alle 10:00 e sono aperte a tutti, senza prenotazione obbligatoria.
Tuttavia, chi desidera partecipare all’intero itinerario può iscriversi il 10 gennaio durante la serata di presentazione, dove Coronati illustrerà i dettagli e lo spirito di questo viaggio a piedi.