Esce oggi il
Volume 5 delle Guide ufficiali
"Sentiero Italia CAI” (a cura di
Marta Zarelli,
Francesco Cappellari e
Corrado Gentile), che accompagna il lettore alla scoperta della parte più
alta e aspra dell'intero sistema appenninico: l'
Appennino centrale.
La copertina del Colume 5 delle guide "Sentiero Italia CAI"
Un'area geografica che tocca cinque regioni
Il percorso descritto ha inizio a
Isernia e termina a
Bocca Trabaria (PU), toccando il Molise, l'Abruzzo, il Lazio, l'Umbria e le Marche. La complessità morfologica di questa vasta area geografica ha portato a includere nel volume
due varianti, entrambe parallele alla direttrice principale del Sentiero Italia CAI. La prima si trova nei territori tra l'Abruzzo e il Lazio, mentre la seconda nel versante est dei Monti della Laga.
Ogni autore ha percorso un tratto del percorso valutando lo stato dei sentieri e della segnaletica, individuando punti di interesse, di ristoro e di approvvigionamento acqua.
La catena meridionale dei Monti Sibillini da uno dei punti più panoramici del percorso © Cai
Tutti gli scenari possibili di un territorio montano
Come scrive il Vicepresidente generale del Cai
Antonio Montani nella prefazione,
«la zona abbraccia tutti gli scenari possibili che un territorio montano può offrire: dalle altezze del Corno Grande agli immensi altopiani, fini ad arrivare alle cime arrotondante dei Sibillini che si susseguono a perdita d’occhio e ancora ai fenomeni carsici, alle acque, ai boschi e ai prati verdi.
L’itinerario tocca luoghi ormai noti in tutto il mondo e altri sconosciuti, tappe in cui è facile incontrare escursionisti e turisti e altre in cui ci si può muovere per giornate intere imbattendosi solo in qualche pastore o animale selvatico. La flora è rigogliosissima con specie uniche, così come la fauna, tra cervi, lupi, orsi (in particolare l’orso marsicano) e camosci».
Il lago del Turano salendo verso Vado di Forca © Cai
Descrizioni tecniche, ambiente e cultura
Anche questa uscita delle Guide ufficiali, oltre a essere uno strumento di servizio per gli escursionisti, intende permettere a chi cammina di apprezzare non solo il sentiero, ma la profonda
ricchezza culturale e tradizionale offerta dalle montagne del nostro Paese. Le descrizioni tecniche sono dunque affiancate da
schede culturali che caratterizzano e definiscono la zona. I chiusura i lettori troveranno un breve inserto che affronta le tematiche ambientali particolarmente rilevanti nell'area.
Il Volume 5 delle guide “Sentiero Italia CAI” (edite da
Idea Montagna con la collaborazione del
Club alpino italiano), è acquistabile online su
store.cai.it e nelle librerie specializzate.