16.02.2022 - - - ambiente
Piantare gli alberi per assorbire l'anidride carbonica
di Redazione CAI L’Unione Montana Marca di Camerino ha approvato uno schema di convenzione tra Regione Marche e Autostrade per l’Italia per la piantumazione di alberi nelle aree montane vicino all’autostrada A14
Gli alberi trattengono anidride carbonica dall’atmosfera, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. la presenza di una foresta o di una serie di alberi permette di fronteggiare e assorbire le emissioni di andiride carbonica. Per questo motivo, piantare alberi o altri arbusti vicino ai grandi snodi autostradali permette di mettere in atto pratiche di mitigazione dell’inquinamento causato da veicoli e motoveicoli.
L’Unione Montana Marca di Camerino, nelle Marche ha approvato uno schema di convenzione tra Regione Marche e Autostrade per l’Italia per la piantumazione di alberi nelle aree montane vicino all’autostrada A14 (nel tratto che va da Cattolica a Porto Sant’Elpidio sono in programma i lavori sulla terza corsia autostradale). Allo stesso tempo, Autostrade e Regione metteranno in campo una serie di interventi per la gestione forestale.
Il progetto è quello di piantare alberi originari del territorio. La superficie interessata è di circa 30 ettari e interesserà i comuni di Muccia, Camerino, Fiastra, Pieve Torrita e Ussita. L’iniziativa è in linea con il piano nazionale di riduzione dei gas serra, come previsto dal protocollo di Kyoto. Infine, per quanto riguarda. la gestione forestale, Autostrade per l’Italia ha lanciato un piano di gestione forestale attiva, tramite interventi di diradamento selettivo su 435 ettari di boschi, sia di origine artificiale che di latifogli abbandonati.