Al Passo di Rabbi

Una bella salita tra gli ambienti alpini del Parco Nazionale dello Stelvio
L’ampia sella prativa del Passo di Rabbi (2462 m), tra l’omonima valle trentina e la sudtirolese Val d’Ultimo. © Archivio Sat – Società Alpinisti Tridentini

Nella solare Val di Rabbi, che si stacca dalla Val di Sole e sale verso nordovest in direzione dei giganti di ghiaccio dell’Ortles, la classica salita al rifugio Stella Alpina, appena prima del Passo di Rabbi, permette di attraversare tutti gli ambienti alpini tipici di quest’area. Il valico, che separa il vasto massiccio dell’Ortles dalle Alpi della Val di Non, congiunge la Val di Rabbi con la Val d’Ultimo (Ultental), e in particolare con la Valle di Montechiesa, e può essere raggiunto da entrambi i versanti con una facile passeggiata, seppur con un dislivello non indifferente che supera i mille metri. Dal versante trentino, l’escursione prende avvio da Rabbi Fonti e nella prima parte attraversa un bel bosco, transitando da alcune malghe, mentre nella parte superiore si cammina tra bassa vegetazione alpina e ampie distese di rododendri e mirtilli. Il tracciato segue interamente la valle che scende dal passo, dove corre il confine del Parco Nazionale dello Stelvio, e giunti al rifugio e al sovrastante valico, è d’obbligo una visita al Lago Corvo e agli altri specchi d’acqua che lo circondano. Molto interessante la traversata in quota al Passo Palù, con rientro per la Malga Palù, anche se in questo caso è consigliabile pernottare al rifugio, considerata la lunghezza complessiva. Per un trekking di più giorni, considerate anche la traversata al rifugio Dorigoni, alla testata della Val di Rabbi.

Da Rabbi Fonti, presso la chiesa, si sale a Piazzola, poi a Cavallar, dove si arriva anche in auto e da dove si segue il segnavia n° 108 che, dopo un breve tratto su pista forestale, risale il versante verso nord, incontrando più volte la strada. Al bivio per il rifugio Dorigoni si tiene la destra, si sale nel bosco fino a immettersi sulla sterrata che conduce a Malga Paludè (o Caldesa) Bassa (1835 m). Superata la malga, si segue per un breve tratto la strada, deviando subito a sinistra e salendo tra rado bosco, si supera la sterrata che conduce a Malga Paludè (o Caldesa) Alta e si continua verso nord, fuori dal bosco, costeggiando il torrente. Si supera il corso d’acqua su un ponte, si traversa brevemente a destra (est), quindi si devia a sinistra (nord) per risalire la dorsale erbosa con diversi tornanti. Al bivio si tiene la sinistra e in breve si raggiunge, con un ultimo breve strappo, il rifugio Stella Alpina e il vicino Passo di Rabbi.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Rabbi Fonti - presso la chiesa
Punto di arrivo: Passo Rabbi
Nome sentiero: Sentiero 108
Lunghezza: 6.8 km
Dislivello +: 1280 m
Dislivello -: 83 m
Durata di andata: 4:00 h
Durata di ritorno: 1:45 h
Quota di partenza: 1258 m
Quota di arrivo: 2455 m
Quota massima: 2455 m
Quota minima: 1255 m
In collaborazione con Infomont CAI