La traccia gpx a forma di albero di Natale © Robin WoodUn augurio di Natale all’insegna della natura, della sostenibilità e dell’innovazione arriva dal Saluzzese, grazie a un’iniziativa promossa dai fondatori di Robin Wood, Lucio Vaira e Giacomo Bergese. Sabato 7 dicembre, armati di scarpe da trekking e app GPS, i due giovani hanno tracciato un gigantesco albero di Natale – completo di stella – camminando per 60 chilometri tra foreste, campi e frutteti, ai piedi del Monviso. L’iniziativa non è solo una curiosa performance artistica, ma anche un modo originale per celebrare il lancio del loro ultimo progetto, Robin Wood, e per promuovere una riflessione sulla sostenibilità ambientale e la tutela delle foreste italiane.
Robin Wood
Robin Wood è una piattaforma che permette di adottare porzioni di bosco per finanziare interventi di gestione forestale sostenibile. Questo approccio innovativo affronta un problema rilevante: sebbene un terzo dell’Italia sia coperto da foreste, il 99% di esse è abbandonato o non gestito adeguatamente. L’espansione spontanea delle foreste, pur contribuendo a immagazzinare CO2, può modificare il paesaggio, ridurre la biodiversità e limitare la fruibilità del territorio. “Il nostro obiettivo è tutelare i boschi, valorizzandoli con piani di gestione che incrementino la biodiversità, migliorino l’assorbimento del carbonio e rilancino le economie locali” spiega Lucio Vaira, fondatore di Robin Wood.
Giacomo Bergese e Lucio Vaira, i due ideatori dell'iniziativa © Robin WoodUn Simbolo di Sostenibilità
Il percorso a forma di albero di Natale non è stato scelto a caso. Oltre a rappresentare un augurio speciale di buone feste, vuole sensibilizzare la comunità sulla necessità di proteggere e valorizzare il territorio montano. “Abbiamo voluto immergerci nei nostri boschi per creare un’opera d’arte naturale, un metro alla volta” racconta Giacomo Bergese, dottore forestale e guida escursionistica. “È il nostro modo di celebrare il territorio e lanciare un messaggio di speranza e responsabilità”.
L'obiettivo dei due giovani è creare opportunità economiche per le comunità montane. Attraverso la gestione sostenibile delle risorse forestali e lo sviluppo di filiere del legno, il progetto si propone di unire crescita economica e tutela ambientale. “La forma dell’albero di Natale rappresenta non solo una celebrazione festiva, ma anche un simbolo del lavoro che stiamo portando avanti per garantire un futuro sostenibile alla nostra comunità” sottolinea Francesca Neberti, vicesindaca di Saluzzo.