L'
Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per un cambiamento sociale, culturale e ambientale sarà una delle prossime sfide degli
Operatori Tutela ambiente montano del Cai. Ne è convinta la
Commissione interregionale Tam Veneto – Friuli Venezia Giulia che su questa tematica ha indetto il IV Corso per la formazione di nuovi titolati Ortam (Operatori regionali tutela ambiente montano).
Un percorso a favore della salvaguardia dell'ambiente montano
L’iniziativa è rivolta ai soci e alle socie Cai in regola con il rinnovo della tessera, desiderosi, si legge nella presentazione,
«di intraprendere un percorso di conoscenza e di impegno a favore della salvaguardia dell’ambiente montano, con tutte le sue peculiarità».
Prosegue il testo:
«I candidati si incaricheranno, qualora ottengano la nomina, di operare all’interno delle Sezioni e dei Gruppi Regionali, anche in modo trasversale con le altre attività tipiche di chi frequenta la montagna. Il loro compito sarà quello di promuovere e diffondere la conoscenza delle problematiche relative alla conservazione dell’ambiente montano».
La locandina del corso © CITAM VFG
Massimo 25 partecipanti
Al corso saranno ammessi
un massimo di 25 partecipanti e, salvo valutazioni diverse, sarà svolto con la presenza di almeno 15 iscrizioni valide.
Tutte le informazioni sulle modalità d’iscrizione (entro il 31 gennaio) e versamento delle quote di partecipazione sono indicate nel Bando,
scaricabile qui.
Ulteriori informazioni sul Corso possono essere richieste scrivendo all’indirizzo mail
citam.vfg@cai.it