«Con le tue risposte ci aiuterai a comprendere meglio quali caratteristiche dei sentieri di montagna, e delle infrastrutture per raggiungerli, sono più apprezzate e utilizzate ai fini dell'accesso e la fruizione a piedi e con altri mezzi».
Questo quanto si legge nella presentazione dell'indagine online promossa dalle
Commissioni centrali tutela ambiente montano ed
escursionismo, dal
Comitato scientifico centrale e dalla
Struttura operativa sentieri e cartografia del
Cai. Un'indagine rivolta ad associati e titolati, che ha come tema l'
accessibilità alle aree naturali, in particolare alle montagne e alle foreste.
Hanno già risposto in quasi 2800
Il questionario, intitolato
“L'accessibilità ai sentieri di montagna”, è stato sviluppato in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell'
Università di Padova, è anonimo ed è rivolto ai soli maggiorenni. La compilazione richiede
circa quindici minuti. Nel momento in cui scriviamo sono già arrivate quasi
2800 risposte.
In cammino sui sentieri piemontesi © Fb Alpinismo giovanile Cai Valsessera
Si può partecipare entro il 30 novembre
I dati verranno trattati in forma aggregata ai soli fini della ricerca e in conformità con la legge vigente sulla privacy ("Codice in materia di protezione dei dati personali", D. Lgs. 196/03 e GDPR Reg UE 679/16), nonché in osservanza del nuovo “Codice per l’Integrità della Ricerca dell’Università di Padova” del 14 settembre 2021.
Per
partecipare all'indagine c'è tempo f
ino al 30 novembre.