Campo di lavanda a Valdieri © G. BernardiLa Regione Piemonte ha lanciato il nuovo bando pubblico “Abitare la montagna: sostenibilità, relazioni e qualità della vita”, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle zone montane attraverso la creazione di Progetti Integrati di Filiera (PIF) e Progetti Integrati di Rete Territoriale (PIRT). Questo bando intende supportare iniziative che favoriscano la collaborazione tra imprese di diversi settori e dimensioni, al fine di migliorare la competitività complessiva e la qualità della vita nelle aree montane.
I progetti proposti devono coinvolgere più soggetti, che collaborano per realizzare interventi congiunti nelle proprie aziende. L’obiettivo non è solo il vantaggio individuale, ma anche il miglioramento della competitività dell’intera filiera o rete, contribuendo a una crescita comune. Le imprese che possono partecipare al bando includono imprenditori agricoli, piccole e micro imprese di trasformazione, commercializzazione e somministrazione, nonché imprese forestali. Ogni partecipante avrà un ruolo specifico, lavorando a stretto contatto con gli altri per un obiettivo condiviso.
Le aziende interessate possono presentare domanda di sostegno per uno dei tipi di intervento previsti dalla Strategia di Sviluppo Locale del GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio. Questo progetto si inserisce in un’ottica di sviluppo sostenibile, in cui le relazioni tra i vari attori locali diventano essenziali per costruire una rete solida che supporti l’economia montana, migliorando la qualità della vita per chi abita e lavora nelle valli piemontesi.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 31 luglio 2025, con una finestra temporale che si apre il 12 maggio. Gli interessati possono consultare tutti i dettagli sul sito ufficiale del GAL GVP, nella sezione “Bandi Aperti”, per avere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e le specifiche tecniche richieste.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per rafforzare il tessuto imprenditoriale delle montagne piemontesi, valorizzando la sostenibilità e creando nuove sinergie tra imprese che lavorano insieme per la crescita del territorio. Non solo un progetto di sviluppo economico, ma anche un impegno concreto per migliorare la qualità della vita nelle valli, con un occhio di riguardo per la preservazione dell’ambiente montano e delle tradizioni locali.