A Reggio Emilia un incontro sui "Rifugi Sentinella" del clima e dell'ambiente

Martedì 4 marzo 2025, alle 21:00, la Sezione CAI di Reggio Emilia ospiterà un incontro dedicato agli effetti dei cambiamenti climatici sulle montagne e al ruolo dei rifugi come centri di ricerca e divulgazione scientifica. L’evento si terrà presso la sede della sezione, in Via Caduti delle Reggiane, 1H (Zona Campovolo), e vedrà la partecipazione di esperti del settore.
Il Rifugio Mantova al Vioz e la Val di Peio © Denis Perilli

 

Interverranno Stefano Ovi, presidente della Sezione CAI di Reggio Emilia, Benedetta Bolognesi della Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine del CAI, Angela Marinoni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Giovanni Margheritini del Comitato Scientifico Centrale del CAI.

L’incontro sarà un’occasione per approfondire il progetto "Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente", nato dalla collaborazione tra CAI e CNR e giunto ormai al suo quinto anno di attività. Questa rete di osservatori climatici si estende su tutto il territorio nazionale, dagli Appennini alle Alpi, con l’obiettivo di raccogliere dati sulle variazioni climatiche e sugli impatti ambientali nelle aree montane.

Negli ultimi anni, il progetto è diventato anche un importante strumento di divulgazione scientifica, con incontri organizzati nei rifugi e nelle sezioni CAI di tutta Italia. La serata offrirà ai partecipanti l’opportunità di approfondire i temi legati al cambiamento climatico e al futuro degli ecosistemi d’alta quota.

Maggiori informazioni sono disponibili ai siti caireggioemilia.it e rifugisentinella.cai.cnr.it