A piedi dalle Dolomiti all'Etna per l'inclusione e la sostenibilità

Parte domani il progetto di Dolomiti Open che vedrà Rosario Fichera camminare dal Trentino alla Sicilia accompagnato, nelle varie tappe, da persone con disabilità e dai referenti delle loro associazioni di appartenenza
© Dolomiti Open Asd

Partirà domani “Dalle Dolomiti all’Etna - In cammino per l’inclusione e la sostenibilità”, viaggio a piedi dal Trentino alla Sicilia che unirà simbolicamente due siti naturali Patrimonio Mondiale Unesco che si trovano a nord e a sud dell'Italia: le Dolomiti e il Monte Etna.

L'obiettivo del progetto, organizzato dall’associazione “Dolomiti Open asd” in occasione del decennale del progetto “Brenta Open”, è coinvolgere le realtà del Terzo Settore che promuovono iniziative in favore delle persone con disabilità, al fine di testimoniare l’importanza dell’inclusione e della sostenibilità.

Il protagonista del viaggio è Rosario Fichera, che percorrerà l'intero cammino.

«L'inclusione e la sostenibilità sono i valori su cui si incentra l'attività di Dolomiti Open e, con questo cammino, intendiamo richiamare l'attenzione sullo loro importanza», afferma Rosario Fichera. «In diversi tratti si uniranno, in forma libera e volontaria, persone con disabilità insieme alle loro associazioni di riferimento e saranno bellissimi momenti d’incontro e di scambio di esperienze. Cammineremo su percorsi già esistenti, perlopiù di montagna, per evidenziare come i territori montani siano tra gli scenari ideali per concretizzare questi valori».

L'itinerario toccherà diversi cammini del nostro Paese, come la “Via Romea Germanica” in Trentino e Veneto, il “Cammino di Sant’Antonio” in Veneto, Emilia Romagna e Toscana, la “Via di Francesco” in Toscana, Umbria e Lazio, il “Cammino Naturale dei Parchi” e la “Via Francigena nel sud” nel Lazio e Campania,  i “Sentieri del “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni” in Campania, la “Ciclovia dei Parchi Calabria”, il “Cammino della Magna Grecia”, il “Sentiero del Brigante” in Calabria e il Sentiero Italia Cai in Calabria e injSicilia.

La partenza, dall’Altopiano della Paganella-Dolomiti di Brenta, è in programma domani, 29 agosto. L’arrivo sul Monte Etna, sul versante nord del vulcano, è previsto per il 10 dicembre.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con TSM – Accademia della Montagna, Sportfund Fondazione Italiana per lo Sport Ets e con il sostegno tecnico di Montura. 
Patrocinano Fondazione Dolomiti UNESCO, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Sport Inclusion Network, Apt Dolomiti Paganella, Muse – Museo delle Scienze di Trento e Parco Naturale Adamello Brenta.

Per maggiori informazioni: www.dolomiti-open.org/cammino