Il Corno Grande del Gran Sasso dai Prati di Tivo © Gennaro PirocchiL’evento, con il patrocinio del Comune di Colledara, è organizzato dal Centro Studi "Emidio ed Ermando Magazzeni”, nell’ambito della rassegna culturale “Cronache letterarie abruzzesi”. Alla presentazione, dopo il saluto del sindaco di Colledara Manuele Tiberi e della consigliera delegata alla Cultura Chiara Di Pietrangelo, interverranno insieme all’autrice lo storico isolano Silvio Di Eleonora e Rita Magazzeni, presidente del Centro Studi "Emidio ed Ermando Magazzeni”.
L'opera racconta cinque secoli di storia del Gran Sasso d’Italia e lo fa attraverso le pubblicazioni che nei secoli ne hanno narrato le vicende. Con prefazione di Luigi Ponziani e introduzione di Fausto Eugeni, la Bibliografia è il più ampio repertorio bibliografico commentato sulle tematiche riguardanti il Gran Sasso, una sorta di grande racconto dei racconti sulla montagna più alta e amata degli Appennini.
L'opera raccoglie le schede di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, ben 447 anni di storie, racconti e resoconti sul Gran Sasso, tra scienza e letteratura, esplorazione e tradizioni, natura e cultura.
Insieme a Silvio Di Eleonora e a Fausto Eugeni, Ranalli aveva già pubblicato per Ricerche&Redazioni l’Atlante Storico del Gran Sasso d’Italia (2012), e curato Il Corno Piccolo di Ernesto Sivitilli (2013, rist. anast. ed. 1930).