di Natalino Russo
Torna il
Film Festival della Lessinia. Il 20 agosto è partita la rassegna internazionale che da ventisette anni ospita film sulla vita, sulle storie e sulle tradizioni delle montagne del mondo. A
Bosco Chiesanuova (Verona) si tengono ogni giorno proiezioni, incontri con gli autori, laboratori per bambini, escursioni.
Il programma è ricco e originale, la qualità della proposta cinematografica molto alta. Protagonisti come sempre sono i film: lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni da ogni angolo del mondo. Delle
608 opere visionate quest’anno, il festival ne ospiterà
66, provenienti da 36 Paesi, con
24 anteprime italiane.
Montagne italiane, ambiente e bambini
Oltre al concorso, il festival getta uno sguardo anche sulle
“Montagne italiane” e sulle tematiche ambientali con la sezione
“FFDL Green”.
“FFDL+” è invece il programma per bimbi e ragazzi, suddiviso per fascia d’età. E ritorna la presenza della Giuria internazionale, che avrà il compito di assegnare la
Lessinia d’Oro per il miglior lungometraggio e la
Lessinia d’Argento per il miglior cortometraggio, assieme ad altri riconoscimenti. Ci saranno poi i premi attribuiti dal pubblico e dalle persone detenute nel carcere di Montorio, grazie al progetto realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale di Verona e l’associazione MicroCosmo. Anche quest’anno il festival ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
"L'anno dei sette inverni" di Marco Zuin © Film Festival della Lessinia
"Parole alte"
FFDL non è solo cinema: al programma in sala si affiancano le presentazioni letterarie del ciclo
“Parole alte”, la libreria del festival, le visite guidate e i laboratori didattici per i più giovani. Si respira un forte desiderio di normalità, proseguendo il cammino di una rassegna che nel tempo ha saputo ritagliarsi uno spazio a livello nazionale e internazionale.
La libreria del festival © Film Festival della Lessinia
In presenza e online
L’edizione di quest’anno è in
presenza, nel rispetto delle normative anti Covid-19. Ma si può seguire anche on line, grazie a una
“sala virtuale” che offre la possibilità di vivere l’esperienza del festival anche da casa
«Il Film Festival della Lessinia è tra i pochi eventi culturali che non si sono mai interrotti per la pandemia», sottolinea il direttore artistico Alessandro Anderloni. «Dopo l’edizione ridotta del 2020, il 2021 segna un ulteriore passo verso il ritorno al programma come lo ricordavamo. È un festival sorprendente per il programma cinematografico, le provenienze dei film, i temi affrontati. La piazza torna a essere il centro della vita del festival, con qualche sorpresa».
Il programma completo è disponibile sul sito
www.ffdl.it