Sostenere i progetti di
turismo sostenibile montano in ambito scolastico organizzati dalle
Sezioni Cai in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado e le università.
Questo l'obiettivo del bando, approvato dal
Comitato direttivo centrale del Club alpino italiano, che stanzia
50mila euro, nell'ambito del fondo straordinario del Ministero del Turismo, a favore delle Sezioni per l’attuazione di progetti di
educazione ambientale, che comportino uscite in ambiente montano o nei siti Patrimonio Unesco.
Progetti da svolgere entro il 30 novembre 2022
I progetti possono essere articolati anche su più attività, che devono essere svolte e
ntro il 30 novembre 2022. Il contributo massimo erogabile a favore di ogni Sezione è di
2mila euro.
Entrando nel dettaglio, le spese ammissibili possono riguardare il vitto e l'alloggio nei rifugi, il noleggio di pullman o l'acquisto di biglietti per altri mezzi di trasporto, i materiali per lo svolgimento di attività in ambiente, gli oneri assicurativi (quando necessari), il rimborso spese di viaggio dei volontari e servizi come ingressi nei musei e partecipazione a manifestazioni.
I bambini della seconda primaria di Badilet in aula con il Cai Belluno © Daniela Mangiola
L'educazione alla cittadinanza dei più giovani
«Con questo bando intendiamo favorire l'encomiabile impegno delle nostre Sezioni per coinvolgere alunni giovani e giovanissimi in esperienze formative di educazione alla cittadinanza», afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. «Un'educazione che sono convinto debba passare attraverso la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente come risorsa collettiva di cui prendersi cura, da tutelare e da conoscere».
Le domande di contributo devono essere presentate
entro il 30 novembre 2022.
Per tutte le informazioni
clicca qui.