Pubbliredazionale
Attimi magici durante un'escursioneLa Lombardia è una regione straordinariamente ricca di paesaggi naturali: dalle cime innevate delle Alpi ai morbidi profili delle Prealpi, passando per laghi cristallini, boschi secolari e valli incontaminate. Un vero paradiso per gli amanti dell’escursionismo, che qui possono scegliere tra centinaia di itinerari adatti a ogni livello di preparazione, dall’escursione domenicale alla traversata impegnativa in quota.
Grazie alla piattaforma Wikiloc, è possibile scoprire e pianificare itinerari personalizzati, condivisi da una comunità di escursionisti entusiasti. Wikiloc consente di scoprire, creare, registrare e condividere percorsi escursionistici, ciclistici e di molte altre discipline all’aperto. Gli utenti possono consultare mappe dettagliate, visualizzare altimetrie, leggere recensioni, caricare le proprie tracce GPS e persino seguirle in tempo reale tramite l’app mobile, anche in modalità offline. Inoltre, la community attiva e appassionata di Wikiloc garantisce una costante condivisione di contenuti aggiornati e percorsi testati sul campo.
Grazie a questo strumento intuitivo e affidabile, ogni escursionista – dal principiante al più esperto – può organizzare le proprie uscite in sicurezza e con maggiore consapevolezza del territorio. In questo articolo vi presentiamo cinque itinerari selezionati in Lombardia, scelti tra i più suggestivi e apprezzati su Wikiloc: esperienze da vivere a piedi, immerse nella bellezza dei paesaggi naturali lombardi.
1 - Anello del Monte Torcola da Piazzolo
Questo itinerario ad anello di 12 km parte da Piazzolo e conduce al Monte Torcola, offrendo viste spettacolari sulle Alpi Orobie. Con un dislivello di 1.092 metri, il percorso attraversa boschi e pascoli, passando per l'ex Rifugio Torcole. È particolarmente suggestivo in autunno, quando i colori della natura si accendono.
2 - Da Passo della Presolana al Rifugio Baita Cassinelli
Un'escursione di media difficoltà lunga 10,35 km, con un dislivello di 415 metri. Partendo dal Passo della Presolana, il sentiero conduce al Rifugio Baita Cassinelli e alla Malga Cornetto, offrendo panorami incantevoli sulla Valle Seriana. Ideale per una giornata all'insegna della natura e della tranquillità.
3 - Cresta del Timognio, Benfit e Avert da Spiazzi
Per gli escursionisti più esperti, questo percorso di 11,56 km con un dislivello di 1.082 metri offre un'esperienza impegnativa ma gratificante. Partendo da Spiazzi, si percorrono le creste del Timognio, Benfit e Avert, con panorami spettacolari sulle valli circostanti. Un'escursione che richiede buona preparazione fisica e attenzione.
4 - Anello del Lago della Vacca da Malga Cadino della Banca
Un percorso ad anello di 12,21 km con un dislivello di 606 metri, che parte da Malga Cadino della Banca e conduce al suggestivo Lago della Vacca, passando per la Corna Bianca e il Passo della Vacca. Un'escursione che combina bellezze naturali e punti di interesse storico.
5 - Monte Barro da Sala al Barro
Un'escursione di 9,47 km con un dislivello di 707 metri, ideale per chi cerca un percorso accessibile ma panoramico. Partendo da Sala al Barro, si raggiunge la vetta del Monte Barro, da cui si gode di una vista a 360 gradi sui laghi briantei e le Prealpi. Un'ottima scelta per una gita fuori porta.
5 itinerari e molto altro!
Questi itinerari rappresentano solo una piccola selezione delle numerose opportunità escursionistiche che la Lombardia ha da offrire. Per ulteriori percorsi e dettagli, visita la sezione dedicata all'escursionismo in Lombardia su Wikiloc:
Preparati, indossa le scarpe da trekking e parti alla scoperta delle meraviglie naturali lombarde!