5 film per scoprire la vita in montagna

Cinque film, disponibili sulla piattaforma InQuota.tv, che esplorano le storie di sopravvivenza, tradizioni e la bellezza della vita in montagna, mostrando diverse culture e resistenze all'impatto del mondo moderno.
Un fotogramma da Alpenland

La montagna è più di un paesaggio: è una dimensione che racchiude storie profonde di sopravvivenza, tradizioni secolari e l’essenza stessa della natura. Se la vita ad alta quota può sembrare lontana e inaccessibile, il cinema diventa una finestra privilegiata per esplorare questo mondo. Ecco cinque film disponibili sulla piattaforma InQuota.tv che, con sguardi diversi, raccontano la montagna in tutte le sue sfaccettature: dalla transumanza delle Alpi italiane in Diga alla solitudine dei gaucho in Idaho in Gaucho Americano, fino alla bellezza fragile delle Alpi in Alpenland. Completano questa immersione Akeji, le souffle de la montagne, un viaggio spirituale nel Giappone rurale, e altri ritratti che intrecciano i destini di chi ha scelto la montagna come casa, resistendo ai cambiamenti climatici e all’impatto del mondo moderno.

 

Diga

di Emanuele Confortin

La pastorizia è una professione antica come il tempo. In un’epoca segnata dalla globalizzazione, alcune comunità di persone continuano a custodire questo sapere prezioso. Tra loro c’è la famiglia Baldessari di Bellamonte, detti “Diga”. Sono transumanti da quattro generazioni, che in autunno lasciano la Val di Fiemme per cercare l’erba in pianura, ritornando solo a primavera. Ma per loro, al tempo del Covid, dell’iper-urbanizzazione e del ritorno dei grandi predatori, le regole del gioco sono cambiate.

 

GUARDA IL FILM

 

Gaucho Americano

di Nicolàs Molina

Ambientato nel vasto e aspro paesaggio dell’Idaho, un gruppo di personaggi improbabili è stato riunito dall’industria ovina nordamericana. Joaquín Agüil, 54 anni, e Victor Jara, 28 anni, entrambi gaucho della Patagonia, vengono assunti come allevatori di pecore per lavorare in un ranch nel West americano. Conosciuti per la loro abilità nell’allevamento e la loro resistenza in condizioni climatiche estreme, sia Joaquín che Victor lasciano le loro famiglie per inseguire il sogno di guadagnare abbastanza soldi per comprare un appezzamento di terra tutto loro in Cile. Con una fotografia abbacinante, una splendida colonna sonora ed efficaci tempi comici, il regista Nicolás Molina cattura le complessità del vivere in una terra straniera, mentre i due uomini incontrano i loro eccentrici colleghi americani e cercano di navigare tra le difficoltà della lingua, dello stile di vita e della curiosità reciproca.

 

GUARDA IL FILM

 

Alpenland

di Robert Schabus

Le Alpi non sono solo un paesaggio spettacolare nel cuore dell’Europa, ma anche la casa di 13 milioni di persone in 8 paesi. Le numerose lingue e dialetti che vi si parlano e i vari modi di vivere riflettono la diversità culturale di questa regione unica. ALPENLAND traccia un ritratto acuto e sensibile di questa regione, visitando una famiglia di contadini di montagna in Austria, una piccola azienda manifatturiera nel villaggio di Premana in Italia e famose località sciistiche come Méribel in Francia o Garmisch-Partenkirchen in Germania. L’idillio cela però i semi della sua stessa rovina: il turismo crea posti di lavoro e distrugge la natura, il traffico invade le valli alpine e l’impatto del cambiamento climatico è evidente. Allo stesso tempo, ci sono persone per le quali sfidare i capricci della natura è una tradizione secolare e non sono disposte ad abbandonare le loro case.

 

GUARDA IL FILM

 

Akeji, le souffle de la montagne

di Corentin Leconte

Annidato tra gli alberi giganti che ricoprono la montagna, nel profondo della natura selvaggia in continua evoluzione, c’è un piccolo eremo: la casa di Akeji e Asako. Il rinomato pittore giapponese trascorre le sue giornate camminando per i sentieri della foresta, dipingendo e meditando, mentre sua moglie raccoglie piante e produce pigmenti. Vivono una vita di rituali e di routine, che si alternano con le stagioni fino a che non sembrano diventare un tutt’uno con la terra che li circonda. L’armonia inizia a incrinarsi quando Asako viene ricoverata in ospedale, ma l’anziana coppia è sempre stata consapevole dell’insignificanza dell’uomo di fronte alla natura. Arricchito da una splendida fotografia, questo film delicato e stimolante apre una finestra su un nuovo stato di coscienza.

 

GUARDA IL FILM