400 coristi del CAI tra Parma e Bologna per il 3° Memorial Gabriele Bianchi

Sabato 5 e domenica 6 aprile quattordici gruppi corali del Club alpino italiano 
provenienti da sei regioni si esibiranno in piazze, chiese e monumenti storici 
delle due città emiliane (ingresso libero). Concerto finale domenica pomeriggio a Bologna, 
nella Chiesa di Santa Cristina della Fondazza: ospite il coro Sosat di Trento. Organizza il Centro Nazionale Coralità del CAI
Iseo - 2024 Cori uniti La Montanara

Una due giorni all'insegna del canto di montagna, una festa della coralità del Club alpino italiano con 400 coristi che si esibiranno in piazze, chiese e monumenti storici delle città di Parma e di Bologna.
Sono queste le caratteristiche della terza edizione del Memorial Gabriele Bianchi, che il Centro Nazionale Coralità del CAI organizza sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.

Parteciperanno quattordici gruppi corali provenienti da sei regioni che, nei cinque concerti in programma, tutti a ingresso libero, eseguiranno un saggio del proprio repertorio. Attraverso la musica e il canto sarà così celebrata la figura di Gabriele Bianchi, già Presidente generale del CAI e figura centrale per la coralità del Sodalizio.

«Il Memorial è nato come momento significativo ed emozionante per ricordare Gabriele Bianchi», afferma il Vicepresidente generale del CAI Manlio Pellizon, che sarà presente in Emilia per portare il proprio saluto. «Con il passare delle edizioni è diventato anche un'importante occasione per diffondere, attraverso il canto dei nostri cori, una testimonianza autentica della cultura del Club alpino italiano e, più in generale, dei territori montani nei confronti di chi ancora non la conosce».

 

Gli appuntamenti di Parma

Si inizia sabato 5 aprile a Parma con “Cori in città”: il coro CAI Mariotti di Parma, che farà gli onori di casa, canterà lungo le vie del centro storico insieme ai cori CAI di Bovisio Masciago (MB), Frosinone e Piacenza
(ore 16 Piazza del Duomo, ore 16:45 Portici del Grano, Piazza Garibaldi).
Seguirà alle 18 il concerto dei quattro gruppi corali nella Chiesa di San Vitale.

 

Gli appuntamenti di Bologna

Domenica 6 aprile il Memorial Gabriele Bianchi proseguirà a Bologna, con il raduno di tutti i cori partecipanti in Piazza Maggiore (ore 9:45): qui si esibiranno con canti popolari e alpini.
Alle 11, nella Biblioteca della Basilica di San Francesco, si terrà il concerto del coro CAI Bologna, padrone di casa, insieme ai cori CAI Femminile Valtellinese, La Martinella di Firenze, Melegnano (MI) e Cesena.
Mezz'ora dopo, alle 11:30, toccherà ai cori CAI Alto Appennino Bolognese, Frosinone e Roma cantare nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini.
Alle 12, nel Santuario di Santa Maria della Vita, sarà il turno dei cori Edelweiss del CAI Torino e CAI Sondrio.

Il concerto finale
Nel pomeriggio, tutti i gruppi corali si ritroveranno nella Chiesa di Santa Cristina della Fondazza per il concerto finale, previsto alle ore 15.
Si esibiranno il coro CAI Bologna come padrone di casa e, successivamente, il coro ospite, quello SOSAT di Trento, che il prossimo anno compirà cento anni.
I coristi trentini eseguiranno dodici brani del canto popolare di montagna del loro vastissimo repertorio.
Il concerto si concluderà con tutti i 400 coristi uniti in un’esibizione corale collettiva, che prevede l’esecuzione de “La Montanara”, inno ufficiale del Club alpino italiano, e “Signore delle Cime”, capolavoro del maestro Bepi De Marzi.

«Siamo lieti ed orgogliosi di celebrare per il terzo anno consecutivo il Memorial Gabriele Bianchi, che in questa edizione toccherà sedi prestigiose come quelle delle città di Parma e di Bologna. Nel ricordo indelebile di un uomo schietto e sincero, che ha dedicato la sua vita al CAI e in particolare alla coralità», afferma Gianluigi Montresor, presidente del Centro Nazionale Coralità del CAI. «I quattordici cori che si esibiranno nel Memorial canteranno all’unisono con Gabriele le note dei canti che lui ha tanto amato. Con l’impegno di continuare sulla strada che lui ha sapientemente tracciato».


Il Centro Nazionale Coralità del CAI raggruppa una settantina di cori in diciotto regioni italiane. Organizza manifestazioni e spettacoli, svolge attività formative per i circa 2mila coristi dei gruppi corali, collabora con Sezioni e altre strutture del CAI in attività comuni (come la manifestazione “Voci e suoni del Sentiero Italia CAI”), collabora con altri Enti per la crescita di nuovi talenti (anche con borse di studio), gestisce, insieme alla Biblioteca Nazionale del CAI a Torino, un patrimonio corale di migliaia di testi, spartiti, registrazioni audio e video.
Il tutto nell’intento di conservare e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale costituito da quella che si può definire “la colonna sonora” delle montagne.

Il terzo Memorial Gabriele Bianchi, che segue le precedenti edizioni di Bergamo/Brescia (2023) e Iseo/Roma/Rieti (2024), è organizzato con la collaborazione delle Sezioni CAI di Parma e di Bologna.
L'evento gode del patrocinio morale di AERCO (Associazione emiliana dei cori) e del patrocinio dei Comuni di Parma e di Bologna.

 

Fonte: Ufficio Stampa CAI