Dal 7 febbraio al 15 marzo 2025, l'Auditorium comunale "Elio Venier" di Pasian di Prato (UD) ospiterà la 40ª Rassegna del film e dei protagonisti della montagna, un viaggio in cinque appuntamenti tra storie di alpinismo, esplorazione e avventura. L'ingresso a tutte le serate sarà libero.
La rassegna prenderà il via venerdì 7 febbraio con una serata interamente dedicata alla Società Alpina Friulana, che nel 2024 ha celebrato i suoi 150 anni di storia con un ricco programma di eventi culminato nell’apertura della mostra "La conoscenza dei nostri monti" presso il Castello di Udine. Durante l’incontro verrà proiettato il film "Alpina 150. Un viaggio nella storia, uno sguardo al futuro", che ripercorre i momenti salienti dell’associazione dalla sua fondazione nel 1874 fino ai giorni nostri.
Il programma proseguirà con quattro pellicole dedicate a imprese straordinarie:
Venerdì 14 febbraio – "The Quest: Everest" di Alex Hartz. Un’esperienza unica per scoprire il Monte Everest come mai visto prima, attraverso storie inedite e avvincenti.
Venerdì 21 febbraio – "La montagna lucente" di Werner Herzog. Documentario del 1984 che racconta l’epica traversata in stile alpino del Gasherbrum I e II realizzata senza ossigeno e senza ritorno al campo base da Reinhold Messner e Hans Kammerlander.
Venerdì 28 febbraio – "The Great White Whale" di Michael Dillon. Vincitore del Premio Mario Bello 2024, narra l’avventura di due spedizioni alpinistiche verso un’isola vulcanica remota tra Australia e Africa, una terra misteriosa che dall’oceano ricorda la sagoma di una grande balena bianca.
A chiudere la rassegna, sabato 15 marzo alle ore 18 al Palamostre di Udine, sarà una serata speciale con protagonista Hans Kammerlander, alpinista di fama internazionale che ha all’attivo oltre 2500 scalate in tutto il mondo, di cui molte realizzate in solitaria, tra cui le Tre Cime di Lavaredo, il Civetta e la Marmolada. La conferenza, intitolata "K2 – Montagna delle montagne", offrirà un viaggio emozionante tra le esperienze più significative della sua carriera, con racconti e aneddoti sulle imprese che hanno segnato la storia dell’alpinismo.
Le prime quattro serate si terranno presso l’Auditorium comunale "Elio Venier" in via Roma 40 a Pasian di Prato (UD), mentre l’incontro conclusivo con Hans Kammerlander avrà luogo al Palamostre di Udine.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.