un fotogramma di Beni SpeedtransalpAvventure straordinarie e storie di resilienza umana: sono questi i temi trattati dai 4 film che vi proponiamo oggi, disponibili su InQuota.tv. Pellicole che raccontano le sfide ai confini delle possibilità. Dalla corsa contro il tempo di Benedikt Böhm attraverso le Alpi in “Beni – Speedtransalp”; alla drammatica immersione nelle profondità di una grotta norvegese in "Diving Into The Unknown"; dal gesto di protesta sospeso a 150 metri d’altezza in “Gioja22”; alla rinascita personale di una guida alpina con "Ripartire da zero". Quattro visioni per scoprire dove può arrivare il coraggio umano.
Beni – Speedtransalp
di Dario Tubaldo
Per questo percorso attraverso le Alpi, da Ruhpolding in Germania a Kasern in Italia, di 210 chilometri e oltre 10.000 metri di dislivello, gli atleti amatoriali hanno bisogno di circa 5-7 giorni. Benedikt Böhm punta al tempo record di 36 ore, senza sosta. Il rischio di un completo sfinimento è molto alto. Nel 2006, Beni aveva fatto lo stesso percorso insieme a cinque compagni, in un progetto chiamato “Hannibal”, impiegando in tutto tre giorni.
Diving Into The Unknown
di Juan Reina
La speleologia subacquea è una delle attività più pericolose al mondo, richiede una grande preparazione atletica ma soprattutto un’energia mentale in grado di affrontare una situazione altamente ostile all’uomo. Il regista Juan Reina aveva deciso di realizzare un film che documentasse la più lunga immersione subacquea della storia all’interno di una grotta sommersa in Norvegia da parte di cinque speleosub finlandesi. Ma il tentativo ha un esito tragico e due di loro muoiono durante l’immersione; i loro corpi rimangono ostaggi della grotta. Il film si trasforma radicalmente e diventa a sua volta un’esperienza estrema: raccontare la storia di un’amicizia investita dalla tragedia e la sua evoluzione. Presto infatti le autorità abbandonano l’idea di una missione di recupero, e i tre sopravvissuti decidono di organizzare una missione segreta che possa porre fine, anche esistenzialmente, a quella tremenda esperienza.
Gioja22
di Stefano De Felici
Un nuovo grattacielo svetta tra palazzoni specchiati e boschi verticali, simboli del nuovo skyline di Milano. Un uomo, in solitudine, fa una scalata sfidando con coraggio i colossi di cemento e vetro della finanza mondiale. Il suo gesto di disubbidienza civile a 150 metri d’altezza obbliga per qualche ora i passanti ad alzare lo sguardo e riflettere sul significato della frase: “restiamo umani”.
Ripartire da zero
di Marco Busacca e Omar Oprandi
Il film racconta la sfida della guida alpina Omar Oprandi, che dopo due interventi chirurgici all’anca, decide di porsi una sfida: RIPARTIRE DA ZERO. L’obiettivo è la scalata del Monte Bianco, partendo da Drena (TN) in bicicletta, indossando poi gli sci d’alpinismo per raggiungere il rifugio Grands Mulets a quota 3050 mt., e infine affrontare la salita alpinistica alla vetta. Il tutto dopo soli 50 giorni dall’ultima operazione.