Un fotogramma da Paesaggio RifugioIl fine settimana è il momento perfetto per rallentare e lasciarsi ispirare da storie profonde e paesaggi che tolgono il fiato. Su InQuota.tv è possibile trovare quattro documentari che vi porteranno lontano tra le montagne più selvagge, nei deserti punteggiati da stelle cadute, e dentro le storie di chi quei luoghi li abita davvero. Che tu sia un amante dell’alpinismo, della scienza, della memoria o semplicemente in cerca di una visione che lasci il segno, ecco quattro titoli da non perdere.
Paesaggio Rifugio
di Michele Trentini e Andrea Colbacchini
Rifugi alpini: un antropologo ricorda le loro trasformazioni nei diversi contesti, i gestori di due storiche strutture ne rimarcano la valenza di presìdi territoriali e culturali, un glaciologo mostra l’evidenza dei cambiamenti climatici in alta quota. Intorno, oltre il limite dei territori antropizzati, i suggestivi “paesaggi dell’inutile”, che sempre più numerosi frequentatori delle montagne desiderano raggiungere, ammirare e immortalare.
Journey to Jagdula
di Jordan Carroll
In occasione del centenario del “Pinnacle Club” nel 2021, questo film celebra il successo di un gruppo dei suoi membri originari che, negli anni ‘60, partecipò a una spedizione in una remota zona del Nepal ed è stato il primo a scalare e mappare una regione montuosa nel Kanjiroba Himal, un luogo che chiamarono Jagdula. Un film delicato che celebra l’arrampicata femminile e mostra cosa sia possibile fare con un sogno, e poco più.
Fragments from heaven
di Adnane Baraka
Nel deserto marocchino sono recentemente avvenute numerose piogge di meteoriti. Nelle sue terre aride giacciono frammenti celesti. FRAGMENTS FROM HEAVEN racconta la storia di Mohamed, un nomade cinquantenne che vive in una tenda in una zona remota del deserto orientale del Marocco. Per migliorare la vita della sua famiglia, sceglie di andare alla ricerca di meteoriti: le pietre rappresentano l’opportunità di cambiare per sempre la loro difficile condizione. Ma questa è anche la storia di Abderrahmane, uno scienziato che si affida a questi frammenti di meteorite per sviluppare le sue ricerche sulle origini della Terra e della vita. Uno è legato alla Terra, l’altro al cielo. Uno cerca di sopravvivere all’ostilità dell’imperturbabile deserto, l’altro di capire come la Terra riesca a sopravvivere nel cosmo.
Vaia, la lunga notte. Testimonianze
di Stefano D'Amadio
La notte tra il 29 e il 30 ottobre 2018 violente raffiche di vento e piogge incessanti hanno causato la distruzione di oltre 42.000 ettari di foreste alpine nell’Italia nord orientale. Definita come la peggior catastrofe forestale del nostro paese, la tempesta Vaia ha cambiato per sempre il volto di quei boschi. Proprio i volti sono gli attori protagonisti di questo documentario. La narrazione di quella tremenda notte viene scalzata, per dar spazio a ciò che da essa può ripartire.