Sul Monte Antola, il 25 aprileIl Monte Antola, al confine tra le province di Genova e Alessandria, si prepara a ospitare anche quest’anno una delle celebrazioni più partecipate e simboliche del 25 aprile. L’iniziativa “Porta un tricolore in Antola”, nata nel 2015 è ormai divenuta una tradizione: invita escursionisti, famiglie e associazioni a commemorare la Festa della Liberazione con una salita sui sentieri percorsi ottant’anni fa dai partigiani delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera.
La manifestazione, promossa dal Rifugio Parco Antola con il sostegno delle comunità locali, si propone di unire natura, memoria e impegno civile in un’unica giornata, vissuta a piedi, zaino in spalla e tricolore bene in vista. Un gesto semplice, ma carico di significato, che rinnova l’impegno per la libertà e la pace anche in tempi segnati da nuovi conflitti e incertezze.
23 aprile: i tricolori dai sindaci alle montagne
Il programma prevede un prologo istituzionale martedì 23 aprile alle ore 18 a Ronco Scrivia, dove i sindaci delle tre valli consegneranno il tricolore alle associazioni partecipanti. Un passaggio di testimone dalle sedi municipali alle cime montane, dove la libertà è stata conquistata anche con la fatica e il sacrificio.
25 escursioni da tutta la regione, ma si può salire da ovunque
La mattina del 25 aprile, dalle ore 8.00, partiranno 25 escursioni organizzate da CAI, gruppi FIE, realtà culturali, sportive ed escursionistiche, con partenza da diverse località dell’entroterra ligure e piemontese. L’elenco completo è consultabile sul sito di rifugio Antola. Ognuno, però, potrà salire all’Antola anche in autonomia, da qualsiasi sentiero, portando con sé un tricolore da far sventolare in vetta.
Tra i partecipanti anche alcuni corridori, che partiranno nella notte del 24 aprile da Stazzano o all’alba da località come Genova e Busalla. Per chi cerca un’esperienza più strutturata, il Parco Antola propone un’escursione guidata con partenza da Chiappa di Val Brevenna.
Tricolori in AntolaIn vetta con la “Luce della Pace” e il rancio del partigiano
Il momento centrale della giornata sarà la commemorazione in vetta, alle ore 11.00, accanto al monumento vicino alla croce sommitale. Verrà deposta una corona di alloro e ulivo in memoria dei caduti, e quest’anno si aggiungerà un gesto simbolico carico di speranza: la salita della Luce della Pace da Betlemme, una fiamma proveniente dalla Terra Santa, che ognuno potrà raccogliere accendendo un lumino da riportare a casa.
Alle ore 12.30 e 13.15, il Rifugio Parco Antola ospiterà il consueto “rancio del partigiano”, con polenta e dolce serviti nel salone o sulle terrazze panoramiche. La prenotazione è consigliata.
Ad arricchire l’esperienza anche il programma musicale e culturale: dalle 11.00 alle 14.00, il cantautore Fabio Casanova interpreterà brani dedicati al 25 aprile, mentre nel primo pomeriggio (dalle ore 14.00), spazio allo spettacolo “Canzoni contro, canzoni di libertà” con i Fratelli Caponi, dedicato in particolare al pubblico giovane.
L’iniziativa ha il patrocinio dei Comuni di Propata, Valbrevenna e Carrega Ligure, e rappresenta un’occasione unica per condividere i valori della Resistenza, immergendosi nella natura dell’Appennino ligure. Una giornata per tutte le età, dove camminare diventa anche un modo per ricordare, testimoniare, ritrovare senso e comunità.
Per i dettagli su prenotazioni o approfondimenti di programma vi invitiamo a consultare il sito del rifugio Antola.