Ieri l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, invitando tutte le parti interessate a osservare l'Anno internazionale per aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse
Nella
seduta di ieri l'A
ssemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione promossa dal Kirghizistan, proclamando il 2022
“Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna”.
L'Assemblea dell'Onu invita tutti gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali e regionali e le parti interessate, tra cui la società civile, il settore privato e il mondo accademico, a osservarlo al fine di aumentare la consapevolezza delle tematiche connesse. A distanza di vent'anni dal 2002 “Anno internazionale della montagna”, dunque, il prossimo anno riporterà l'attenzione sulle Terre alte del pianeta.
«Questa è un’ottima opportunità per promuovere nuove attenzioni e investimenti verso le popolazioni montane che vivono in ambienti gravemente colpiti dai cambiamenti climatici», afferma afferma Rosalaura Romeo, Programme Officer di Mountain Partnership, partenariato ufficiale delle Nazioni Unite. «Sarà anche l’occasione per intraprendere iniziative atte a promuovere cultura e tradizioni locali, in linea con la sostenibilità, guardando a sviluppi positivi per la vita nelle valli e sui rilievi».