Ambienti incredibili per il film sullo Jirishanca © V. Anderson, J. WhartonCi sono vie che per estetica, avventura, sviluppo e ambiente sono uno spettacolo per gli occhi: Cirque des barges maritimes possiede tutte queste caratteristiche, così come la via che Josh Warton e Vince Anderson hanno aperto l'anno scorso sullo Jirishanca, in Perù (ascesa premiata con il Piolet d'Or 2023). In entrambi i casi sono stati appena rilasciati i relativi video, un vero spettacolo per gli occhi, da gustare magari in una fredda serata d'inverno o durante le feste natalizie. Anche solo per caricarsi, in vista del nuovo anno!
Sea to Summit
Dal mare alla vetta: non è il nome di una via, ma il titolo del film di Jaron Pham per Britrock Films, dedicato alla spedizione di Jacob Cook, Bronwyn Hodgins, Angela Vanwiemeersch, Kelsey Watts e Zack Goldberg in Groenlandia. Nell'estate del 2022, i sei alpinisti hanno esplorato la costa nordoccidentale della Groenlandia. Dopo aver percorso 400 km di costa dell'oceano artico a bordo di kayak da mare gonfiabili, hanno aperto e ripetuto una serie di nuove vie d'arrampicata su big wall, tra cui la prima salita di Cirque des barges maritimes (5,11 + 900 m) sul Qaersorsuaq e Le temps est une construction (5.11 A2 400m) sul Mur Rouge. Ne è venuta fuori una mezz'ora di film tutto da godere.
Dall'altra parte del mondo
Tra il 21 e il 24 luglio 2023, Josh Wharton e Vince Anderson hanno effettuato la prima salita in libera di Suerte Integral (1.100 m, 5.13a M7 WI6+), una via sulla parete sud-est e dell'inviolato contrafforte est dello Jirishanca (6.125 m), nello Huayhuash. Una via era stata salita sulla cresta orientale da Stefano De Luca, Alessandro Piccini e Paolo Stoppini nel 2003 (5.12a A2 M4 WI5) ma non è mai stata completata fino alla vetta. Il successo degli americani è arrivato dopo un tentativo abbandonato nel 2019 a sole quattro lunghezze dalla vetta. Anche in questo caso, il filmato dura trenta minuti e racconta le tante difficoltà di questa avventura conclusa con successo. D'altronde il nome di Vince Anderson è una garanzia in questi casi...Il film è stato diretto da Josh Lowell e prodotto da Peter Mortimer.