“Vicenza e la montagna”: un mese dedicato alla cultura delle terre alte

La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione grazie alla collaborazione tra la sezione Club Alpino Italiano di Vicenza, la sezione Giovane Montagna di Vicenza, la Società Alpinisti Vicentini, l’associazione MontagnaViva di Costabissara, il sostegno del Comune di Vicenza e la collaborazione della Biblioteca civica Bertoliana, si terrà dal 3 al 31 ottobre, con una serata fuori rassegna il 19 novembre.

Il programma è stato presentato  dal responsabile del festival Franco Pavan, alla presenza dell’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città di Vicenza Ilaria Fantin e del presidente della Bertoliana civica Bertoliana Alberto Galla

Erano presenti anche il presidente del CAI di Vicenza Maurizio Dalla Libera, il presidente della Società alpinisti vicentini Enrico Priante e il presidente della Giovane Montagna Giorgio Bolcato. Anche per l’edizione di quest’anno, sostenuta dal Comune di Vicenza, si rinnova la collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana, che a Palazzo Cordellina ospiterà le due mostre fotografiche ad ingresso libero “La mia montagna”, di Mauro Panozzo, e “Terre Alte in Chiaro Scuro” di Maurizio Morbin. Il festival propone inoltre quattro serate dedicate ad alcuni dei più recenti film di montagna al Cinema Patronato Leone XIII (in collaborazione con Trento Film festival 365) e cinque incontri con gli autori, con presentazioni di libri e filmati, tutti ad ingresso libero. «Anche quest’anno il Comune di Vicenza – ha dichiarato l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin – sostiene la proposta dei promotori del festival che ogni anno accende per un intero mese i riflettori sulla montagna. In un’epoca di cambiamenti climatici che stanno mettendo a dura prova il nostro pianeta, l’attenzione verso la natura trasmessa dagli eventi proposti da “Vicenza e la montagna” rappresenta un’occasione preziosa di riflessione anche per chi è meno avvezzo alla frequentazione delle vette». «La Biblioteca Bertoliana – ha aggiunto il presidente Alberto Galla - rinnova con convinzione la collaborazione con “Vicenza e la montagna” ospitando due mostre fotografiche nelle sale al piano terra di Palazzo Cordellina: un’ulteriore testimonianza di apertura della biblioteca alla città e di collaborazione con le realtà culturali del territorio».

 

Le proiezioni e gli incontri

La XV edizione di "Vicenza e la Montagna" prende il via giovedì 3 ottobre alle 20.45 nella Sala Polifunzionale Patronato Leone XIII con "Respiro nell’aria sottile. Esperienze nelle terre alte". L'alpinista vicentino Giampaolo Casarotto racconterà i suoi viaggi nei quattro continenti, dalla Cordillera andina all'Himalaya, incontrando popoli e culture.

La rassegna prosegue martedì 8 ottobre con la proiezione del film Un Pasteur di Louis Hanquet, in collaborazione con il Trento Film Festival. Il film racconta la vita di Félix, un giovane pastore che trascorre mesi tra le Alpi dell’Alta Provenza, vivendo in completa solitudine.

Giovedì 10 ottobre, l’architetto Lisa Iannascoli parlerà della bellezza dei manufatti in pietra a secco, proiettando il docu-film Manufatti in pietra di Michele Trentini. Durante la serata sarà presentato un corso sulla costruzione di muri in pietra a secco a Lumignano.

Il programma include altre proiezioni: The Great White Whale (15 ottobre) sulle spedizioni al vulcano antartico; Body of a Line (22 ottobre), documentario animato sull’L'abbiamo , seguito da Les Vagabonds du Logan, sulla scalata del Monte Logan.

Il 24 ottobre, presentazione del libro Sottocorteccia di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani sulla crisi climatica nelle foreste del Nord-Est.

Martedì 29 ottobre, proiezione del film Sauvage, Le Chamois, l’Aigle et le Loup dei registi Lapied, un’ode alla natura e alla fauna alpina.

Giovedì 31 ottobre, presentazione del libro Gli intrecci del fiume di Elisa Cozzarini, seguito dalla proiezione del cortometraggio Wild Summon.

La rassegna si chiude martedì 19 novembre con la proiezione del film Gioventù sul Brenta di Severino Casara e la presentazione del libro Immaginare il Veneto, dedicato al regista Mario Bertagnin.

 

Le due mostre fotografiche a Palazzo Cordellina dal 17 al 31 ottobre

Giovedì 17 ottobre alle 20.30 a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca civica Bertoliana (contra’ Riale 12), saranno inaugurate le due mostre fotografiche che accompagnano il festival: La mia montagna di Mauro Panozzo e Terre Alte in Chiaro Scuro di Maurizio Morbin

Le due esposizioni saranno visitabili ad ingresso libero nella Sala Caffetteria e nella Sala Udienze, al piano terra di Palazzo Cordellina, fino al 31 ottobre, da martedì a giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18.