“Una Montagna di Giovani”: al via il Progetto TSMAS 2025 promosso da Cai Scuola

Il Club Alpino Italiano lancia il progetto TSMAS 2025 per promuovere il turismo sostenibile montano nelle scuole. Un fondo da 100.000 euro coinvolgerà studenti e studentesse in attività educative sui sentieri, nei rifugi e nei paesi di montagna.
Un momento di CAI Scuola a Livorno © Sezione CAI Livorno

Il Club Alpino Italiano, attraverso Cai Scuola, lancia il Progetto Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico – TSMAS 2025, con l’obiettivo di coinvolgere studentesse e studenti in esperienze formative a contatto con l’ambiente naturale montano. Un’iniziativa che segna il passaggio ideale da “i giovani in Montagna” a “una Montagna di giovani”.

Imparare divertendosi si può!afferma Giacomo Benedetti, Vice Presidente Generale Cai con delega a Cai Scuola, che incoraggia la partecipazione delle scuole. Le attività previste – escursioni sui sentieri, visite ai paesi montani e ai rifugi in quota – sono pensate come strumenti concreti per promuovere la conoscenza dell’ambiente, della biodiversità e della sostenibilità.

Il progetto mira a far comprendere il valore della biodiversità e l’urgenza di mantenere gli ecosistemi montani entro i limiti della sostenibilità, rendendo questi temi parte del patrimonio culturale e sociale delle giovani generazioni. La Montagna, infatti, ha bisogno di consapevolezza, cura e partecipazione.

 

100mile euro per sostenere l’educazione ambientale

Per favorire la realizzazione dei progetti, il CAI ha istituito un fondo di 100mila euro, destinato alle Sezioni Cai che vorranno attivarsi in collaborazione con istituti scolastici di ogni ordine e grado. Ogni Sezione potrà accedere a un contributo a fondo perduto di 2000 euro per progetti realizzati entro il 2025.

Il bando è a sportello: i contributi saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento fondi. Le prime adesioni sono già pervenute.

 

I numeri attesi

Tra gli obiettivi del progetto figurano:

  • 50 e più Sezioni Cai partecipanti

  • 50 e più sentieri ben descritti e segnati

  • 2500 e più studenti in cammino

  • 50 e più scuole coinvolte

  • 50 e più elaborati didattici restituiti

  • Una montagna di foto e racconti raccolti dai giovani protagonisti

 

Come partecipare

Tutti i moduli da compilare (Allegati 1, 2, 2a e 2b) sono disponibili sulla pagina ufficiale di Cai Scuola. I documenti vanno inviati all’indirizzo bandi@pec.cai.it con oggetto: “BANDO TURISMO SOSTENIBILE MONTANO IN AMBITO SCOLASTICO 2025”. L’Allegato 2a, insieme alla cartina del sentiero (IGM 1:25.000) e alle foto, va inviato a caiscuola@cai.it.