La compagnia (S)legati in uno spettacolo in ambiente
Le voci, i pensieri e i volti dei grandi protagonisti della montagna, dalla fondazione del Club alpino italiano ad oggi. La storia dell’alpinismo va in scena sul Sentiero Italia CAI che, con circa 8000 km è il percorso escursionistico più lungo d’Europa e attraversa l’intera dorsale appenninica e alpina, da sud a nord dello Stivale. Il Club alpino italiano organizza con la compagnia teatrale “(S)legati” il progetto “Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna”. L’obiettivo è quello di raccontare il Sodalizio tramite le persone che hanno segnato la sua storia passata e recente.
Sabato 22 e domenica 23 giugno è il turno delle sezioni Cai di Bolzano, Laives e Appiano che organizzano “Un altro Everest” (Teatro delle Muse di Pintea di Laives, ore 20.30) e il racconto su Ninì Pietrasanta al Rifugio Oltradige.
“Un altro Everest”
Un’altra grande storia di alpinismo. Sempre una storia vera, sempre una storia grande capace di contenere la storia di tutti. Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare...la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima. “Un alt(R)o Everest”, è una storia vera, non è una storia famosa, da essa non è stato tratto nessun film, ma potrebbe essere la storia di tutti. E forse lo è. Proprio per la sua spietata semplicità.Ninì Pietrasanta fu un’ottima alpinista degli anni 20-30 e compagna di Gabriele Boccalatte.Fu una vera forza della natura, Ortensia Pietrasanta, detta Ninì, classe 1909, nata in Francia e cresciuta a Milano.
Ninì Pietrasanta
Una delle protagoniste dell’alpinismo femminile degli anni ‘30. Attratta fin da ragazzina verso l’alta quota, Ninì viveva ogni ascensione con semplicità e spontaneità, quella di una giovane donna che non vuole competere, ma solo essere sé stessa. In un’epoca dominata dal culto della personalità e nell’alpinismo, in particolare, dal mito eroico della vetta.