“Sentiero Italia Cai – Il Palcoscenico della Montagna”, nuova tappa in Toscana e in Emilia- Romagna

Venerdì 30 agosto al Rifugio Casa al Giogo in programma lo spettacolo teatrale “Un alt(r)o Everest”, di e con Jacopo-Maria Bicocchi e Mattia Fabris. Sabato 31 agosto, alle 8.30, escursione a Castellonchio con racconto teatrale su Ettore Castiglioni. Nella stessa giornata appuntamento presso la sede del Cai Bologna con lo spettacolo "(S)legati" e il primo settembre con il Racconto teatrale su Guido Rossa
La compagnia (S)legati in uno spettacolo in ambiente

La tournée “Sentiero Italia Cai – Il Palcoscenico della Montagna” arriva in Toscana l'ultimo fine settimana di questo mese: la compagnia teatrale (S)legati, insieme alla Sezione Cai di Firenze, dà appuntamento al Rifugio Casa al Giogo (SP503 del Passo del Giogo, Barco) venerdì 30 agosto alle 18 con lo spettacolo “Un alt(r)o Everest”, di e con Jacopo-Maria Bicocchi e Mattia Fabris (ingresso gratuito), al quale seguirà, il giorno successivo un'escursione a Castellonchio con il racconto teatrale su Ettore Castiglioni. Il ritrovo è fissato alle 8:30 al Campo Sportivo di Grezzano, Borgo San Lorenzo (FI).  Il 31 agosto presso la sede Cai Bologna alle ore 21 è previsto lo Spettacolo “(S)legati, l'incredibile storia di Joe Simpson e Simon Yates” di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris, mentre il primo settembre è il giorno del racconto teatrale su Guido Rossa, con il ritrovo al rifugio Lago degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo, alle ore 15. Questa tappa è organizzata dal Cai Bologna.
 

“Un alt(r)o Everest”

Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare… la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.

«La storia di Mike e Jim parla di qualcosa che tutti abbiamo conosciuto e con la quale prima o poi dobbiamo fare i conti: la perdita, il lutto, la mancanza... assieme quel dialogo, silenzioso e profondo, che continuiamo ad avere con le persone che non sono più con noi ma che, in qualche modo, continuano ad essere con noi», affermano Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris.

La locandina degli appuntamenti toscani del progetto

“Sentiero Italia Cai – Il Palcoscenico della Montagna”

Organizzato dal Club alpino italiano organizza con la compagnia teatrale “(S)legati”, “Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna” è una tournée teatrale in 11 tappe lungo il SiCai, che toccherà altrettante regioni d’Italia, con 22 rappresentazioni da giugno a ottobre 2024.

L’obiettivo è quello di raccontare il Sodalizio tramite le persone che hanno segnato la sua storia passata e recente. Da Quintino Sella a Vitale Bramani, passando per Ninì Pietrasanta, Ettore Castiglioni, Guido Rossa, Antonia Pozzi, Federica Mingolla e Matteo Della Bordella.

Ogni tappa, organizzata grazie al coinvolgimento delle sezioni Cai, si compone di uno spettacolo a valle, in teatro o in piazza scelto tra il repertorio della compagnia e di una rappresentazione a monte, per rifugi e all’aperto: un racconto teatrale sulla vita dei grandi personaggi della storia dell’alpinismo.