“Musica al Monviso”, due concerti in alta Valle Po

Domenica 14 luglio le eccellenze del Conservatorio Ghedini di Cuneo si esibiranno all'alba a Pian del Re e all'ora di pranzo al Rifugio Quintino Sella. L'evento è patrocinato dal Club alpino italiano
Il Monviso dal sentiero che conduce al Lago Superiore © Giacomo Benedetti

Una giornata-evento in Alta Valle Po, che prevede un concerto all'alba (ore 7) a Pian del Re, alle sorgenti del Po, e un secondo alle 12:30 al Rifugio Quintino Sella.

Queste le caratteristiche di “Musica al Monviso”, che domenica 14 luglio vedrà protagoniste le eccellenze del Conservatorio superiore di studi musicali Ghedini di Cuneo: il Quartetto di Flauti a Pian del Re e il Quintetto di Ottoni insieme al Quartetto di Trombe al Quintino Sella.

I musicisti che si esibiranno sono iscritti ai corsi superiori della classe di "Musiche d'insieme per strumenti a fiato" del Conservatorio Ghedini di Cuneo e hanno partecipato a svariate kermesse musicali nell'ambito provinciale e regionale. Hanno inoltre hanno varie esperienze orchestrali.

Entrando nel dettaglio, i componenti del quartetto di flauti che si esibirà alle Sorgenti del Po (Pian del Re) sono Maddalena Lanfranco, Gloria Bergese, Andrea Roccia e Gioele Cavallone.
 Si esibiranno con musiche di Reicha, Smetana, Mascagni, Grieg, Telemann e Manzino.

Il Quartetto di Trombe che suonerà al Quintino Sella è composto da Giuseppe Favata, Giacomo Zorzetto, Tecla Lavarini, Niccolò Olivero, mentre e musiche sono di Bizet, Telemann, The Beatles e The wizard of Oz.
Del Quintetto di Ottoni, invece, fanno parte Anna Dalesio, Nistor I. Adrian, Marku Daniel, Maddalena Donini ed Elisa Blangini. Musiche di Rota, Ibert, Rossini e Bizet.

“Musica al Monviso”, patrocinato dal Club alpino italiano, rientra nel programma del festival “Suoni dal Monviso”.

La locandina dell'evento