
Nato nel 2017 come "festival delle idee", Innovalp si è evoluto fino a diventare un appuntamento fisso per esplorare le strategie di sviluppo delle Terre Alte. L'edizione 2024-2025, intitolata “Montagne Produttive”, si propone di indagare il ruolo centrale delle imprese, delle filiere produttive e degli hub di innovazione nelle Alpi e negli Appennini. L'obiettivo è quello di costruire visioni strategiche capaci di valorizzare il tessuto economico e sociale di queste aree, rafforzando i legami con le comunità locali per promuovere benessere e attrattività.
Il percorso prenderà vita attraverso tappe in territori chiave come Belluno, Sondrio, Val di Susa e Montecreto. Imprenditori, lavoratori, innovatori, amministratori locali e giovani studenti saranno protagonisti del dibattito, portando alla luce le potenzialità nascoste di questi luoghi. Il coinvolgimento delle nuove generazioni è cruciale: gli studenti degli istituti superiori e i giovani che sognano di diventare imprenditori contribuiranno con la loro visione di futuro e di territorio, ispirando discussioni aperte e stimolanti.
Il viaggio di Innovalp parte ufficialmente il 23 ottobre a Maniago, dove, nell’Aula Magna dell’Istituto “Evangelista Torricelli”, si terrà un incontro dedicato al welfare territoriale. L'evento metterà a confronto esperti del settore, tra cui Gianfranco Bisaro (Presidente Gruppo Bisaro Sifa), Massimiliano De Falco (Ricercatore UniUd), Saverio Maisto (Direttore Consorzio NIP), e altri, su come le alleanze tra territori pedemontani e vallate possano consolidare il capitale sociale e promuovere lo sviluppo locale.
Innovalp crede fortemente nel potere dei giovani come motore del cambiamento. Gli studenti delle scuole superiori, coinvolti in laboratori e open talk, saranno protagonisti attivi delle discussioni. Potranno diventare veri e propri “Ambassador” delle loro terre, alimentando i dibattiti territoriali e partecipando alla Scuola di formazione prevista per il 2025 in Carnia.
Una visione condivisa per il futuro delle aree montane “La nostra missione è avviare un confronto strategico che, partendo dal radicamento territoriale, possa stimolare uno sviluppo sostenibile e inclusivo,” spiega Annalisa Bonfiglioli, vicepresidente di Cramars e project manager dell’iniziativa. Saverio Maisto, direttore del Consorzio NIP, sottolinea l’importanza di promuovere il welfare aziendale e la crescita del commercio locale attraverso progetti innovativi che migliorano la qualità della vita. Il Presidente nazionale di Uncem, Marco Bussone, conclude: “Montagne Produttive unisce enti locali, imprese e terzo settore, creando opportunità per il rilancio delle aree montane. Un modello che Uncem sostiene con convinzione.”