Il film "La lunga bellezza" © Luca Bergamaschi«Da Trento a Maratea, un sentiero di successi. Il Sentiero Italia CAI è sempre di più cultura in movimento. Dopo l'anteprima all'ultimo Trento Film Festival il lungometraggio “La lunga bellezza” arriva al Festival di Maratea. Al regista Luca Bergamaschi un grosso in bocca al lupo!».
Con queste parole il Vicepresidente generale del CAI Giacomo Benedetti saluta la selezione del film prodotto da Club Alpino Italiano e MaMi Films tra le dieci pellicole che si contenderanno il primo premio nella nuova sezione “Marateale in Green” dell'edizione 2023 del Festival Marateale (25-29 luglio).
Marateale in Green
Con “Marateale in Green” il festival intende promuovere la sostenibilità ambientale in conformità con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I dieci lungometraggi finalisti (film di animazione, documentari, fiction) sono dunque tutti caratterizzati da tematiche ambientali.
La Giuria è composta da Rocco Papaleo (attore e regista), Nicola Giuliano (produttore cinematografico) ed Egidio Matinata (esperto cinematografico).
Il poster del film "La lunga bellezza"La lunga bellezza
“La lunga bellezza” di Luca Bergamaschi (Italia, 2023, 54 minuti) è dedicato ai quasi 8000 km del Sentiero Italia CAI. Nel film l'itinerario escursionistico che unisce tutte le regioni italiane è stato percorso dai protagonisti, Hélène, Vito ed Eugenio, che si sono messi in cammino separatamente, in tre grandi tappe: Isole e Sud, Appennino e Arco alpino.
Dal loro racconto l’incontro con uomini e donne che hanno deciso di restare e di resistere, tenaci sognatori incapaci di abbandonare la bellezza delle loro terre. Insieme nel film, per scoprire un’Italia inedita, dal grande valore naturalistico, paesaggistico e culturale.
Le opportunità dirette e indotte dal Sentiero Italia CAI, tra percorrenza, accoglienza e tutela, rappresentano una concreta possibilità di rinascita dei territori attraversati, grazie a un turismo lento e sostenibile, in grado di favorire le economie locali.