Si intitola così il docufilm sulla natura e della storia del parco, che ha come protagonisti gli alunnni della scuola media Jussi di San Lazzaro di Savena (BO). Proiezione domani mattina al nuovo cinema Nosadella di Bologna, alla presenza di studenti, insegnanti e partner di progetto
Le riprese del film nel Parco dei Gessi © Ass. Documentaristi Emilia RomagnaUn docufilm che vede protagonisti la natura e la storia del Parco dei Gessi e Calanchi del Comune di San Lazzaro di Savena (BO) e gli alunni della scuola media Carlo Jussi, uno degli istituti del paese alle porte di Bologna.
Queste le caratteristiche de “Il Parco dei Gessi: echi e volti”, realizzato nell’ambito del progetto CinemaScuola LAB, di cui è partner l'Associazione Documentaristi Emilia Romagna.
Il progetto ha proposto agli studenti un percorso di approfondimento su tematiche ambientali per sensibilizzarli verso stili di vita sostenibili, attraverso l’utilizzo del linguaggio audiovisivo. Il film parte dalle attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi per raccontare il Parco dei Gessi e Calanchi dal punto di vista storico, relativo al periodo della II guerra mondiale, da quello naturalistico di oggi fino ad arrivare alle proposte delle politiche future per le trasformazioni del parco.
“Il Parco dei gessi: echi e volti” sarà proiettato domani mattina alle 10 al nuovo cinema Nosadella di Bologna (via Lodovico Berti, 2/7) in occasione di un evento intitolato “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.
Interverranno gli studenti, i docenti e i soggetti partner di progetto. Ingresso libero.
La locandina della proiezione di Bologna