Lo stand del Cai "assediato" dai bambini nell'edizione 2023 di "Fa' la cosa giusta!" © Cai“Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, festeggia quest'anno vent'anni. L'edizione 2024, in programma da venerdì 22 a domenica 24 marzo all'Allianz MiCo di Milano, occuperà due padiglioni (il 3 e il 4) per un totale di 32mila quadri con 475 realtà espositive divise in otto sezioni tematiche dedicate ai diversi ambiti della vita quotidiana: “Turismo consapevole, grandi cammini e outdoor”, “Critical fashion”, “Mangia come parli”, “Abitare green”, “Il pianeta dei piccoli”, “Cosmesi naturale”, “Area vegan”, “Pace e partecipazione”.
Il minimo comune denominatore della manifestazione, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, è “Rendere visibile l’essenziale”, che si ispira alla famosa frase del Piccolo Principe di Saint-Exupéry.
Ricco e articolato il programma culturale di incontri, laboratori, mostre fotografiche, degustazioni e spettacoli, che accompagnerà la tre giorni di fiera. In programma oltre 350 appuntamenti, da scegliere in base ai propri gusti e interessi.
La Fiera dei Grandi Cammini
Un evento nell’evento è la “Fiera dei Grandi Cammini”, tre giorni di incontri e un’ampia esposizione di stand dedicati alle proposte di cammini, cicloviaggi e turismo consapevole che valorizzano le comunità, i patrimoni territoriali, culturali, naturali ed enogastronomici.
Venerdì 22 alle 12 interverrà la ministra del Turismo Daniela Santanchè per presentare gli investimenti del governo sui cammini italiani, anche in vista del Giubileo del 2025, e firmare un protocollo di intesa con l’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Il logo di "Fa' la cosa giusta!" 2024La presenza del Club alpino italiano
Anche quest’anno sarà presente il Club alpino italiano, che presenterà il nuovo portale per l’escursionista, con il quale sarà possibile prenotare nei rifugi del Cai e nei principali punti tappa dei Cammini italiani, e “Acqua sorgente”, progetto di citizen science per identificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano lungo i sentieri.
Nello stand di 150 mq allestito nel Padiglione 3, i visitatori troveranno una parete di arrampicata a disposizione di bambini e ragazzi, il prototipo del nuovo bivacco eco-sostenibile del Cai e uno spazio incontri nel quale si terrà un fitto programma di appuntamenti incentrati su un approccio alla montagna rispettoso dell’ambiente, responsabile, inclusivo e consapevole dei mutamenti conseguenza della crisi climatica.
Il Cai è inoltre una delle realtà che partecipa alla presentazione in fiera di “Cammini Aperti”, iniziativa nazionale del 13 e 14 aprile, promossa congiuntamente dalle Regioni italiane in collaborazione con il Ministero del Turismo e facente parte del progetto “Scopri l’Italia che non sapevi - Viaggio italiano”: quarantadue escursioni, due per ogni Regione e Provincia autonoma, a cui potranno prendere parte oltre 2.000 partecipanti, previa iscrizione gratuita.
Lo stand del Cai lo scorso anno © CaiGiovanissimi e scuole
Un importante spazio in fiera è dedicato come sempre alla scuola: la giornata del venerdì prevede come di consueto attività pensate ad hoc per gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità e accrescere le competenze sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.
Tra le attività che coinvolgeranno gli alunni, non mancherà la sopracitata parete di arrampicata nello stand del Cai, che lo scorso anno aveva visto centinaia di ragazzi e ragazze salire e scendere dagli appigli, con la supervisione degli istruttori di alpinismo del Cai. Questi ultimi forniranno l'attrezzatura tecnica necessaria e aiuteranno i ragazzi a indossarla. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Per consultare il programma e per acquistare il proprio biglietto: www.falacosagiusta.org